La voce della Politica
Centro Democratico Basilicata su riapertura Trinità a Potenza |
---|
15/09/2023 | “Nel corso della marcia di solidarietà promossa da Ulderico Pesce nel trentennale dell’uccisione di Elisa Claps avvenuta nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità a Potenza è stata sottolineata l’assenza delle istituzioni locali e della politica”. Questa l’analisi dei responsabili istituzionali del partito di Bruno Tabacci in Basilicata, vale a dire la Segretaria Regionale Sonia Topazio, il Segretario Provinciale di Potenza, Grazia Antonio Romano, il Coordinatore del Vulture-Melfese-Alto Basento, Francesco Cangi e il Segretario Cittadino di Tricarico, Francesco Menonna a margine dell’iniziativa a sostegno della famiglia Claps e contro la riapertura del luogo di culto in città. “Non è così-affermano all’unisono i componenti del partito-da tempo siamo vicini a Gildo, Filomena e Luciano Claps per capire e comprendere le ragioni di quanto accaduto il 12 settembre 1993. Abbiamo anzi partecipato alla marcia svoltasi martedì mattina. Siamo contrari alla riapertura della struttura religiosa e condanniamo senza appello alcuno la decisione del Vescovo di Potenza, Salvatore Ligorio di aprire la Trinità il 24 agosto quasi alla chetichella. Sarebbe stato bello fare del luogo dell’orrore un punto di aggregazione giovanile, una biblioteca, una struttura adatta ai giovani che frequentano il centro storico di Potenza intitolata alla povera Elisa ma nulla è stato fatto. Anziché intitolare una targa a don Mimì Sabia sarebbe stato opportuno da parte dell’episcopio potentino chiedere scusa dopo le tante omissioni, i tanti depistaggi e le bugie che hanno condizionato le ricerche e le analisi delle Forze dell’Ordine nei primi giorni dopo la scomparsa e durante le affannose e vane ricerche della povera Elisa. Dal Centro Democratico di Basilicata giunge tutta la solidarietà ai Claps e a quanti hanno vissuto e continuano a vivere questa vicenda dolorosa che ha portato ed è bene chiarirlo Potenza alla ribalta in chiave nazionale nell’accezione piena e negativa del termine”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/07/2025 - L’AOR San Carlo risponde a Uil Fpl
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo interviene a seguito del comunicato del segretario regionale organizzativo della UIL-FPL, contenente gratuite affermazioni sulla situazione degli infermieri negli ospedali aziendali.
Preliminarmente, sorprende che un interv...-->continua |
|
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta)...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
|