-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Filcom Fismic Basilicata chiede un incontro urgente al prefetto di Potenza

9/09/2023


Potenza, 9 agosto. Mancano pochi giorni all'inizio dell'anno scolastico, ma nonostante questo vi è assenza di un Accordo di Programma dettagliato per regolare e implementare le ore degli assistenti scolastici all’autonomia e alla comunicazione in favore degli alunni disabili per le scuole dell’infanzia primarie e secondarie. Per questo motivo, la Filcom Fismic Basilicata ha richiesto una convocazione urgente al Prefetto di Potenza.
“La scuola dovrebbe essere la prima Istituzione inclusiva, che permetta a tutti i bambini, portatori di handicap e con esigenze educative spaciali, di usufruire degli stessi strumenti e di poter accrescere la propria cultura e il proprio bagaglio personale, in quanto futuri cittadini del mondo. – dichiara Donato Rosa, segretario regionale Filcom Fismic Basilicata – Il comparto scuola è essenziale che sia all’insegna dell’equità, della solidarietà e dell’integrazione, ma, purtroppo, in Basilicata dopo anni ancora si presentano problemi in tal senso.”
“Come Fismic Confsal abbiamo richiesto un incontro urgente con il prefetto di Potenza e porteremo il problema all’attenzione del Ministro alla Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita alla città lunedì mattina, poiché è inconcepibile come sia ancora presente la grave mancanza di ore dedicate ai lavoratori specializzati nel sostegno all’autonomia e comunicazione dei bambini portatori di handicap. Questa carenza di ore per il personale di sostegno, dovuta anche dall’assenza di un Accordo di programma triennale che ne regola l’attività, va non solo a ledere i diritti dei lavoratori addetti, ma specialmente il diritto all’istruzione dei bambini affetti da disturbo psico-fisico. Il piano straordinario di emergenza ora in uso, garantisce la copertura per un massimo di 60-70% della domanda di assistenza ai ragazzi diversamente abili e di conseguenza non permette ai lavoratori addetti la piena occupazione, per giunta in periodo dove i bambini con la legge 104 sono in aumento. Il diritto allo studio è uno dei primi diritti sanciti dalla Costituzione e questo vale per tutti i bambini, nessuna eccezione. Negare l’adeguata formazione ai bambini diversamente abili è inammissibile e provoca un gorgo di problemi, che inghiotte le famiglie, i lavoratori e i cittadini tutti. Non possiamo stare fermi a guardare e per questo come Filcom Fismic cercheremo in tutti i modi di presentare proposte per ovviare il problema e per tutelare in primis i bambini.”, conclude Rosa



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo