-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Demani usi civici Montescaglioso, audizione in II Commissione

9/09/2023

La questione relativa ai Demani usi civici dei territori di Montescaglioso tornerà a essere affrontata nella Seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), convocata per mercoledì 13 settembre, alle 10.30, presso l’Aula del Parlamentino del Consiglio regionale. Nell’occasione sarà audito il sindaco di Montescaglioso, Vincenzo Zito.
Le problematiche dell’annosa tematica, che riguarda tante famiglie e aree di terreno molto ampie, sono state già all’attenzione dell’organismo presieduto dal consigliere Luca Braia ((Iv-RE), nella seduta di giovedì pomeriggio. I lavori hanno visto il susseguirsi delle audizioni del dirigente generale Emilia Piemontese, in delega all’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Alessandro Galella, e dell’avvocato Cosimo Antonicelli, intervenuto con alcuni componenti del Comitato dei “Cives” di Montescaglioso.
“La richiesta che viene fatta dai cittadini - ha precisato il direttore generale Piemontese - rischia di esporre la Regione Basilicata a un contenzioso con il Comune di Montescaglioso e altri beneficiari. Adottare un provvedimento di revoca di un atto amministrativo dopo dieci anni non è ipotizzabile”. Il riferimento è all’istanza di annullamento in autotutela, già presentata dal Comitato dei “Cives”, della Dgr n.284/2013, attraverso la quale la Regione Basilicata aveva accolto la richiesta di sdemanializzazione del Comune di Montescaglioso, di alcuni terreni gestiti per anni mediante concessioni in affitto.
“La Regione Basilicata - ha puntualizzato Antonicelli - deve adottare la stessa linea con tutti i Comuni. Siamo convinti che si possa trovare una soluzione sinergica e condivisa. I cittadini interessati non hanno intenzione di demordere e tornano a chiedere l’annullamento della delibera di Giunta regionale, ma anche la revoca sarebbe possibile, poiché è un atto dannoso per tutti, anche per l’Erario”.
L’appello del Comitato dei “Cives è quello di “risolvere, una volta per tutte, la vicenda relativa ai problemi gravati da usi civici che ricadono nei territori di Montescaglioso con il ritorno alla collettività dei terreni in questione”. “Assumersi la responsabilità - ha ribadito Vincenzo Motola, uno dei componenti del Comitato - è un atto di buon senso”. 
Il presidente Braia, e i consiglieri regionali intervenuti alla discussione della seduta della Seconda Commissione, hanno condiviso l’opportunità di una maggiore concertazione sulla questione, e come ultima ratio, un confronto ufficiale con il primo cittadino di Montescaglioso. “Questa Commissione - ha assicurato Braia - ha la ferma volontà di arrivare, il prima possibile, a una soluzione. Si tratta di una vicenda molto delicata che coinvolge tante famiglie, che hanno già aperto un contenzioso con il Comune. Faremo un ulteriore tentativo per mettere intorno a un tavolo le parti interessate, con l’auspicio di giungere presto alla conclusione della questione. Torneremo sull’argomento nella prossima seduta, con l’audizione del sindaco di Montescaglioso”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo