-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Atti contabili ALSIA e ARDSU, via libera da II CCP

9/09/2023

La Seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Luca Braia (Iv-RE), ha dato il via libera, nella seduta di giovedì pomeriggio, al disegno di legge n.146/2023 “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023/2025 dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (ALSIA)”. Il Ddl è stato licenziato a maggioranza (salvo parere della Struttura di Missione) con il voto favorevole dei consiglieri Bellettieri (Fi), Giorgetti (Gruppo misto), Quarto (Fdi). Contrari: Braia, Perrino (M5s), Cifarelli (Pd).
Prima di passare alla votazione, è stato audito il direttore dell’Agenzia, Aniello Crescenzi che ha illustrato i vari punti del documento contabile: “L’Ente intente lavorare su progetti finalizzati, anche a carattere europeo, proposti e collocati nel settore della ricerca. Sono tante le proposte presentate e ammesse alla sperimentazione”. Nelle intenzioni dell’Agenzia “c’è la volontà di continuare a puntare sulla valorizzazione del made in Basilicata”, come è emerso dalle parole del direttore: “L’ALSIA punta a valorizzare le produzioni agroalimentari locale, per questo è fondamentale potenziare ulteriormente il nostro Centro di ricerca, impegnato nella promozione delle eccellenze lucane”.

Il consigliere Braia ha spostato il focus del discorso sugli impegni presi dall’ALSIA nei confronti dei lavoratori, dopo la “riforma” dell’Ente che ha portato al trasferimento alle dipendenze dell’Agenzia del personale regionale, chiedendo, nello specifico, delucidazioni sugli “esiti di tale passaggio e sui pagamenti”. “In tutti questi anni - ha confermato Crescenzi - gli impegni presi sono stati portati avanti, assicurando stipendi e quote assunzionali. Si può fare sempre di più, ma c’è massima attenzione sia per la riorganizzazione, sia per il rilancio”.

Il consigliere Quarto (Fdi) ha evidenziato come stia “cambiando il sentore degli agricoltori e la percezione in termini di risposte. È evidente che si sta lavorando su una serie di bandi, alcuni già in essere e altri nuovi, che stanno riportando l’ALSIA nella traiettoria attesa dalle imprese”.

All’attenzione dell’organismo anche il Ddl n. 149/2023 “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2022 dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario - ARDSU”.
L’atto è stato licenziato a maggioranza: hanno espresso parere favorevole i consiglieri Quarto, Bellettieri, Fuina (Lega). Voto contrario da Cifarelli; astenuti i consiglieri Perrino e Braia.
La votazione è stata preceduta dall’audizione del presidente ARDSU Basilicata, Antonio Zottarelli che ha sottolineato come “il rendiconto si chiuda con un avanzo di euro 5.450.649,20”. “Questo - ha aggiunto Zottarelli - è un dato positivo. L’obiettivo è quello di continuare a impegnarci per valorizzare l’offerta dei posti alloggio sia a Potenza, sia a Matera, puntando sempre a potenziare il diritto allo studio. L’ARDSU - ha continuato - ha erogato al 100% degli idonei la borsa di studio per l’anno scolastico 2022/2023 e sono stati assicurati contributi straordinari agli studenti, garantendo gli stessi anche agli studenti con disabilità, per una somma complessiva pari a 46mila euro”.

La seconda Commissione consiliare ha anche votato sull’atto amministrativo n. 357/23 avente ad oggetto: “L.R. 26/2004 (Norme in materia di sport)” - Art. 10 e ss.mm.ii.- “Piano annuale per la promozione, il sostegno e la diffusione della pratica sportiva”. Piano dello sport 2° annualità.
L’atto, licenziato nella mattinata con parere non favorevole dalla IV Commissione, era stato trasmesso alla seconda Commissione per l’esame di merito. L’organismo, presieduto da Braia, ha dato parere favorevole a maggioranza: sì dai consiglieri Giorgetti, Quarto, Bellettieri. Si sono, invece, astenuti, i consiglieri Braia, Perrino e Cifarelli.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo