-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sicurezza sul lavoro, Merra: meno slogan più responsabilità

5/09/2023

L’assessore alle Infrastrutture Donatella Merra interviene sulla tragedia di Torino in cui hanno perso la vita 5 operai che effettuavano lavorazioni sulla linea ferroviaria.
“All’indomani del più grave incidente ferroviario degli ultimi anni, avvenuto in Piemonte, è necessaria e doverosa – dichiara Merra - una riflessione sulla sicurezza dei cantieri, mirata a garantire l’incolumità dei lavoratori, in ogni settore produttivo e non esclusivamente in quello ferroviario. La Basilicata sta cambiando volto e lo sta facendo con grande responsabilità. I lavori sulle infrastrutture ferroviarie non possono essere effettuati con il traffico in esercizio. L’invito è a una riflessione seria a tutti coloro che a vario titolo hanno inneggiato allo scandalo della Basilicata per poco più di due mesi senza treni. Ci sentiamo di condividere pienamente le parole del segretario generale della CGIL trasporti Stefano Malorgio – aggiunge Merra - il quale, al Corriere della Sera, ha affermato che tutte le procedure devono rispettate pedissequamente senza deroghe, passo dopo passo, evitando di forzare i tempi per non interrompere il traffico anche al prezzo della vita. La cultura della sicurezza viene prima delle polemiche sui disagi che bisogna ridurre certamente al minimo ma senza aggirare i sistemi di tutela della salute di operatori e consumatori. In questa particolare stagione storica caratterizzata da notevoli investimenti e grandi opere infrastrutturali, in virtù di copiosi finanziamenti europei e nazionali, occorre innalzare il livello di attenzione considerando tutti i rischi a cui si espongono addetti ai lavori e fruitori di opere e servizi senza cedere alla tentazione di voler “fare prima” a tutti i costi. È inaccettabile _ sottolinea Merra - che le vite delle maestranze e dei tecnici siano messe a repentaglio durante lo svolgimento dei loro compiti, a maggior ragione in questa fase complessa di molteplici azioni e interventi, sulle tratte ferroviarie e non solo, in cui le interruzioni dei servizi devono essere programmate e seguite scientificamente, secondo esigenze razionali, al fine di scongiurare tragedie che sono sempre evitabili quando i processi attivati non vengano inappropriatamente ridotti. Occorre agire immediatamente, coinvolgendo tutte le parti sociali, dalle istituzioni, alle organizzazioni di categoria, ai corpi della società civile, per rilanciare una strategia comune indirizzata alla riduzione dei rischi sui luoghi di lavoro, per il monitoraggio continuo dei cantieri con lo scopo di garantire l’innalzamento dei livelli di sicurezza di tutti gli interessati. Spiace invece constatare – conclude Merra - che qualcuno non abbia ancora appreso questa tragica lezione e stia continuando a speculare proprio sulle inevitabili chiusure - non solo sulle tratte ferroviarie ma anche sulle arterie colpite da gravi fenomeni di dissesto, come la SS18 di Maratea - necessarie per effettuare gli interventi in tutta sicurezza, sia per gli operatori che per l’utenza. Non intendiamo mettere a repentaglio la nostra comunità e l’incolumità della gente per sottostare ad approssimative e irresponsabili pressioni di chi risponde a logiche e interessi contrastanti con le esigenze dei nostri lavoratori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo