-->
La voce della Politica
La cura Meloni ammala l’Italia I numeri certificano disastro del centrodestra |
---|
5/09/2023 | I numeri del primo anno del governo Meloni sono i numeri di un disastro, purtroppo annunciato. Dopo la lenta e faticosa risalita post-pandemica, il governo di Fratelli d’Italia affossa la nostra economia e a farne le spese sono soprattutto le categorie più fragili.
L’inflazione è salita in modo vertiginoso, segnando un aumento del 10%, che grava sensibilmente sul carrello della spesa e che impedisce a molte famiglie non solo di arrivare serenamente a fine mese, ma anche di provvedere alle spese primarie, come alimentazione e cura.
Diversamente, poi, da quanto propagandato da Meloni all’opposizione, con il centrodestra a guida del Paese, il costo della benzina è salito da 1,86 euro a 1,94: un aumento che la patriota Meloni di qualche mese fa avrebbe giudicato inaccettabile. Toccano aumenti del 75%, invece, le rate dei mutui, tanto per agevolare l’acquisto di immobili e quella crescita della natalità così sbandierata dalla premier. A Meloni giova ricordare che non è istituendo ministri per la natalità che si consente alle famiglie di crescere figli, ma è necessario creare condizioni lavorative ed economiche agevoli: e, di certo, l’aumento delle rate dei mutui non va in questa direzione.
Ad aggravare ulteriormente il quadro è, sicuramente, l’aumento dello 0,2% della disoccupazione, a luglio, che corrisponde a -73mila occupati, nonché la diminuzione del 3,7% dei crediti erogati alle imprese.
Dunque, in dodici mesi, il governo Meloni ha aumentato il tasso di disoccupazione, colpito tutti i consumatori con l’aumento dell’inflazione e delle rate dei mutui, mortificato le imprese, determinato una diminuzione dello 0,4% del PIL e speso solo 2 dei 33 miliardi del PNRR (portato a casa da Giuseppe Conte e sperperato dal più incapace dei governi, che dovrebbe spendere queste risorse entro il 2023).
Il centrodestra è decisamente entrato nella storia, sì, ma dei disastri.
A poco serve il ridicolo tentativo di occultare questi fallimenti screditando la misura del Superbonus, che, fino a prova contraria, ha creato 1 milione di posti di lavoro, determinando la riduzione del debito pubblico di 10 punti in due anni.
Devono, inoltre, patire un vuoto di memoria gli stessi Fratelli d’Italia che, ieri, chiedevano una proroga ed estensione del Superbonus e, oggi, lo demonizzano in modo del tutto ideologico.
Eppure, i fatti hanno la testa dura e, al di là delle menzogne del centrodestra, i numeri raccontano la discesa verticale a cui il governo Meloni sta condannando il nostro Paese.
On. Arnaldo Lomuti
Coordinatore Regionale M5S |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|