-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Uil Basilicata si prepara all’autunno a partire dai servizi offerti dal Patronat

2/09/2023

Dopo la pausa estiva la Uil di Basilicata si prepara ad affrontare gli impegni di un autunno carico di problematiche occupazionali e sociali. Non è stato certo casuale che la segreteria regionale tra i primi incontri abbia voluto tenere una riunione organizzativa in presenza con gli operatori del Patronato Ital-Uil per consentire di fare il punto della situazione e programmare insieme le prossime attività e il lavoro che attende il Patronato. Per la Uil – che ha scelto la parola d’ordine “sindacato delle persone” – si riparte dai servizi ai cittadini, lavoratori, famiglie, giovani, anziani, donne, extracomunitari.
Tra i temi affrontati nella riunione coordinata dal segretario regionale Vincenzo Tortorelli le risposte da dare a cittadini e lavoratori dopo la sospensione del reddito di cittadinanza e per Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
E’ partita dal primo settembre la nuova piattaforma Inps per creare quel tanto ricercato incontro tra domanda e offerta di lavoro per i cittadini ritenuti occupabili e per questo privati dalla precedente misura di sostegno. Cittadini in condizioni comunque di fragilità e non sono pochi quelli che si sono già rivolti agli sportelli della Uil per chiedere lumi.
Per la sicurezza l’Ital è impegnato in un progetto, “100 per cento sostegno: sportello incidenti sul lavoro”, per il quale sono coinvolte tutte le operatrici e tutti gli operatori, con l’obiettivo di offrire assistenza e tutela sia alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno subito un incidente sia, nei casi drammatici di morti sul lavoro, ai familiari delle vittime. Uno dei punti qualificanti dell’iniziativa consiste nella disponibilità dell’ Istituto ad affrontare la vicenda in tutti i suoi aspetti, garantendo l’assistenza dei medici competenti, degli avvocati, anche di quelli penalisti e, persino, degli psicologi.
“Chi si rivolge all’Ital deve sapere che, una volta entrato nelle nostre sedi – sottolinea Anna Lauria, direttrice regionale Ital - dovrà uscirne con la pratica avviata alla soluzione. Stiamo parlando di situazioni drammatiche perché, purtroppo, tanti incidenti, se non sono mortali, lasciano comunque invalidità gravi e trasformano la vita delle persone coinvolte. È nostro dovere, per il ruolo sociale che ricopriamo, farci carico di queste vicende: nulla, più di tali situazioni, richiede un percorso di solidarietà diffusa che deve necessariamente generare sintesi e sinergie per il bene delle persone. In particolare – aggiunge - sono le Rsu che si trovano nei luoghi di lavoro insieme ai Rappresentanti alla Sicurezza a dover indicare a chi ha subito il danno, o ai loro familiari, che il Patronato è una struttura a loro disposizione per assisterli e per curare le pratiche relative agli infortuni. C’è un sistema, insomma, che deve “diventare sistema”. Perché ciò accada, occorre ingenerare una cultura della tutela e dell’assistenza, diffondendo la consapevolezza, nel modo più capillare possibile, che esiste un Istituto che, per legge, per statuto, per funzione, per formazione e per passione è in grado di affrontare tali problematiche”.
“Noi – aggiunge Peppino Pietrantuono, componente della segreteria regionale con delega all’attività del Patronato - svolgiamo un’azione di Segretariato sociale che richiede alta professionalità e, soprattutto, piena conoscenza delle normative che regolamentano le materie trattate e che si basa, inoltre, su una dedizione e una disponibilità tali da connotare il tratto umano del rapporto con i nostri assistiti. Questi sono gli obiettivi e lo spirito che animano da sempre l’attività dell’Ital e che spiegano le ragioni per cui viene attribuita così rilevante importanza alla formazione, una leva strutturale per innalzare il livello della propria operatività.
Il dovere di un Patronato è quello di offrire un servizio di alto profilo qualitativo. Nei prossimi mesi, vogliamo dare continuità al nostro lavoro. Siamo sulla buona strada, vogliamo restarci e proseguire il nostro cammino per garantire le necessarie tutele a tutti i nostri assistiti”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo