-->
La voce della Politica
Matera. Cattivo odore di stallatico in città, il sindaco chiede controlli all'Arpab |
---|
1/09/2023 | Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ha chiesto formalmente all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente di Basilicata (Arpab), di avviare un monitoraggio sulla qualità dell’aria nel perimetro urbano della città. Un controllo resosi necessario, in seguito ai forti miasmi di stallatico che si sono percepiti dal tardo pomeriggio di ieri da sud a nord della città. Un lezzo nauseabondo, che ha pervaso anche il centro e i Sassi, entrando in abitazioni, alberghi e negozi frequentati dai tanti turisti, che ancora affollano la città. Il sospetto è che si tratti di una cattiva pratica di concimazione dei terreni agricoli mediante l’uso di letame e liquami delle stalle, il cui olezzo è stato trasportato dal particolare vento di ieri pomeriggio. “Sarà anche un fenomeno che non danneggia la salute -precisa il sindaco- ma ricordiamoci che siamo una città turistica, e oltre al grave disagio per i residenti, offriamo l'immagine, anzi l'odore, di una città poco gradevole per l'esperienza di un viaggiatore magari arrivato oggi nella Capitale europea della cultura, che porterà con sé questo olezzo come ricordo. Ho segnalato tutto ad Arpa Basilicata, affinché si possano allertare le istituzioni preposte e si individuino le cause al più presto, per un fenomeno che si ripete spesso in questo periodo, come avvenuto l’anno scorso a metà settembre”. Probabilmente, quindi, si tratta di una prassi agricola scorretta perché la normativa sui nitrati consente l'uso dello stallatico come ammendante e/o concime organico solo se maturo e asciutto (quindi non più maleodorante), ma è possibile anche l'uso del liquame nei limiti per estensione del terreno. Quello che si è percepito ieri a Matera è l’ammoniaca in forma gassosa persistente, che può arrivare a un periodo di solvibilità con cattivo odore per una settimana, in base alla direzione del vento. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|