-->
La voce della Politica
Riequilibrio territoriale, Latronico: ''Le risorse disponibili dal 2024'' |
---|
29/08/2023 | "La norma regionale n.10 del 20 marzo 2020 all’art. 7 definisce la quota in percentuale delle somme da destinare al riequilibrio territoriale, pari al 20%, delle somme complessive versate alla Regione Basilicata per compensazione ambientale della tariffa dell’acqua all’ingrosso, rapportate, in funzione dell’utilizzo, ai volumi idrici trasferiti dagli invasi lucani.
Difatti non si è potuto dare corso alle previsioni dell’art.7 sopra citato, in quanto la definizione, sebbene solo per Acquedotto Pugliese spa (47,3 mln), delle risorse destinate alla compensazione ambientale, sia in termini di volume idrico trasferito che di aggiornamento delle tariffe a mc, è avvenuta a seguito della convocazione del comitato di coordinamento dell’Accordo di Programma Governo risorse idriche dell’aprile 2023, dopo ben sette anni dall’ultima convocazione.
Nel caso concreto, pertanto, la Regione Basilicata potrà disporre di tali somme solo a partire dal 2024, in quanto i pagamenti semestrali della componente ambientale, previsti da parte di Acquedotto Pugliese spa decorrono da giugno 2023 e per i successivi 3 semestri.
Potranno essere iscritti a bilancio 2024, per riequilibrio territoriale della tariffa dell’acqua all’ingrosso, somme pari al 20% delle due prime rate versate da Acquedotto Pugliese nel corso del 2023, per una somma complessiva pari a circa 4,73 Mln.
La ripartizione dei fondi così definiti, in armonia con le finalità dell’Accordo di Programma Quadro del 2016, sarà effettuata per ambito territoriale in proporzione ai volumi idrici erogati, nel rispetto di quanto stabilito con la DGR 452 del 13/07/2022".
Lo afferma in una nota l'assessore all'ambiente e all'energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|