-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata Possibile. Violenza sulle donne. Non c'è più tempo. Continua l'impegno di LBP verso gli adolescenti

29/08/2023

I drammatici avvenimenti di queste settimane hanno riportato in primo piano la questione delle violenze sulle donne. È tragico pensare che, in molti di questi fatti, i protagonisti delle violenze siano degli adolescenti.

C’è una “cultura dello stupro” radicata nell’immaginario e nelle pratiche sessuali di molti giovani ragazzi, alimentata dalla pornografia della rete e dei social (la pornografia del linguaggio!) - una cultura che si alimenta del dominio sull’altro piuttosto che dell’uguaglianza, dell’affermazione narcisistica del proprio io piuttosto che del riconoscimento dell’alterità e della differenza, della violenza e della sopraffazione piuttosto che dell’amore e del “consenso”.



In quest’ultimo anno, attraverso varie iniziative pubbliche, abbiamo posto - come Gruppo consiliare de La Basilicata Possibile insieme alla Rete degli Studenti Medi e dell’Unione degli Studenti - all’interno del “Manifesto degli adolescenti per la città di Potenza” il grande tema dell’educazione ai sentimenti e al rapporto di reciprocità con l’altro come uno dei punti chiave sul quale dar vita ad una serie di iniziative e progetti educativi.

Molto spesso si sottovaluta l’importanza che il tema dell’intimità ha nella crescita degli adolescenti, nella costruzione della loro identità e della stessa “soggettivazione” sessuale (come la definisce un grande psicoanalista contemporaneo).

Abbiamo posto questo tema perché è al suo interno che si educa al desiderio di aprir-si all’altro, di metter-si in gioco nelle relazioni, di avere coscienza di che cosa è capace il proprio corpo nell’esposizione all’alterità.

Gli adolescenti hanno bisogno di essere educati in questa ricerca: rispetto dell’altro e del corpo intoccabile dell’altro, consapevoli che l’intimità non è che esposizione all’altro (“solo ciò che è intimo vuole e può esporsi”), “dischiudersi dell’io che si enuncia in una relazione”, scoperta che “non posso essere intimo in me stesso, ma solo attraverso un “tu”.



Dal punto di vista politico-istituzionale, si rende sempre più necessario mettere in campo azioni in grado di creare spazi di “condivisione sotterranea”, campi di “appartenenza reciproca”, luoghi di “rivelazione del noi”.

Scoprire che ciò che realmente conta è il tra delle relazioni.



Abbiamo proposto l’attivazione di tavoli tematici, la programmazione di incontri e discussioni sui temi che toccano nel profondo le relazioni e i rapporti.

In particolare:

a. sull’educare alle passioni e ai sentimenti;

b. sull’incontro con l’altro e sul “consenso”;

c. sul rifiuto della violenza e della pornografia;

d. sulla fragilità e la vulnerabilità;

e. sulla necessità di uno psicologo in tutte le scuole della città.



Le risposte, da parte dell’Amministrazione, sono lente! Troppo lente di fronte ai tempi di vita veloci degli adolescenti.

Anche per questo, nei prossimi giorni, intorno a questo progetto di educazione ai sentimenti, di rifiuto della violenza e della pornografia di immagini e di linguaggio, il Gruppo consiliare de La Basilicata Possibile presenterà il progetto di istituzione della Banca del tempo degli adolescenti finalizzata ad attivare le pratiche del “dono” sia da parte degli adolescenti che da parte di cittadini e persone adulte che intendono “donare” una parte del proprio tempo di vita per progetti educativi condivisi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo