-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vigilante Su Ciclabile Potenza Pignola

24/08/2023

Prendo atto che finalmente la questione ciclabile Pignola-Potenza piano piano sta avendo l'attenzione che merita. Leggo oggi una uscita che ha il sapore più di fuoco di fila che di una richiesta di chiarimento. Voglio cogliere l'occasione per fornire le dovute delucidazioni e per poter dare uno spunto sul tema delle infrastrutture di collegamento ciclabili di Potenza con l'area della montagna.
Innanzitutto è opportuno chiarire che la questione della ciclabile Pignola-Potenza non è assolutamente caduta nel dimenticatoio ne da parte dell'amministrazione di Potenza che da quella di Pignola.

L'amministrazione di Potenza oltre ad seguire le questioni operative per la realizzazione dell' opera è in procinto di stanziare ulteriori 100 mila euro di compensazioni ambientali per il miglioramento del collegamento della ciclabile con il Parco del Basento, ed entro fine mese ci sarà la definizione degli interventi.
Riguardo invece lo svolgimento delle lavorazioni già previste, è opportuno ricordare che sono state affrontate e risolte non poche difficoltà, che vanno da alcune problematiche di tipo burocratico ad altre di tipo logistico, una su tutte quella degli aumenti dei costi dei materiali per un'opera appaltata in un epoca in cui l'inflazione che stiamo vivendo era una dinamica neanche immaginabile.
Mi sento di rassicurare gli scettici. La ciclabile Pignola-Potenza si farà e stiamo già lavorando migliorarne anche la dotazione. Questo collegamento deve essere il primo passo verso l'obbiettivo di riconversione di tutta la tratta ferroviaria in ciclabile che potrà collegare Potenza a Laurenzana, coinvolgendo oltre che il comune di Comune di Pignola anche i comuni di Abriola, Anzi e Calvello. Un percorso questo che potrà diventare un vero attrattore in termini di turismo esperienziale e di valorizzazione paesaggistica con la riscoperta di scorci di paesaggio davvero suggestivi. Inoltre un collegamento del genere rappresenta una agevole soluzione logistica per i cittadini che vorranno raggiungere il capoluogo in bici senza rischi ne particolari doti atletiche. Nei documenti di programmazione del prossimo sessennio dei Fondi strutturali europei è stata già inserita l'opportunità di poter candidare a finanziamento infrastrutture che abbiamo una valenza comprensoriale. Abbiamo posto tutte condizioni perché Potenza possa essere anche hub di smistamento verso un turismo esperienziale e della montagna vantando infrastrutture di mobilità sostenibile in grado di poter assolvere ad una duplice valenza non solo quella cicloturistica ma anche quella logistica.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo