-->
La voce della Politica
Lipu: 'il valore dei parchi naturali' |
---|
10/08/2023 | Il valore di parchi naturali, oasi di protezione e aree verdi sta crescendo di interesse negli ultimi tempi: la natura, con i suoi perfetti equilibri, sa riportarci ad un senso di benessere che non possiamo trovare altrove.
Purtroppo l’impatto dell’uomo sta diventando col tempo sempre più negativo. Se è vero che è di recente approvazione da parte degli stati membri dell’unione europea, la Nature Restoration Law, legge che prevede il ripristino di quelle aree naturali non in buono stato di conservazione, è anche vero che è stata una battaglia poterla approvare a causa dell’ostracismo posto dal PPE (il Partito Popolare Europeo) legato a lobby importanti dell’agricoltura industriale (che non vedono di buon occhio lo sviluppo dell’agroecologia), oltre che per propri interessi puramente elettorali e di partito.
Eppure è una legge che vuole solo garantire benessere attraverso il ripristino di un ambiente sano. Una migliore resilienza ai cambiamenti climatici è possibile solo con habitat in buono stato di conservazione e soprattutto, habitat in buono stato di conservazione sono l’unica garanzia per una buona produzione alimentare.
Oggi però, gli ambienti naturali sono presi d’assalto: se è vero che la promozione di attività ricreative è prevista dalla legge 394 del ’91, va ricordato che il primo articolo prevedere la conservazione.
Troppo spesso leggiamo di promozioni di attività in ambiente naturali, in aree parco, dove sembra non si intraveda quella coordinazione stabilita dalla legge, fra conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale. Leggiamo di attività in quad: inquinanti e di impatto negativo, o addirittura paintball. Spesso queste attività avvengono nella stagione estiva e presso fiumi: aree che garantiscono la sopravvivenza di tante specie animali.
Chiediamoci: in quale maniera il quad o il paintball possano valorizzare il patrimonio naturale?
Ciò che diventa indispensabile da non dimenticare adesso, in tempi di perdita -ad un ritmo vertiginoso- di biodiversità, è che queste aree naturali devono continuare a perseguire obbligatoriamente la conservazione, per cederli integri alle future generazioni: sono loro che avranno altre sfide e probabilmente più difficili da affrontare.
È più importante scorrazzare con i quad, o giocare a paintball non valorizzando il contesto naturalistico, o svolgere un trekking in armonia col paesaggio, scoprendone le varietà botaniche e i bellissimi scorci geologici che la natura ha saputo conservare e magari ammirando il volo maestoso di un rapace che vuole silenzio?
Non sono molte le opzioni, la legge è chiara. Certo è che il valore ecosistemico (che racchiude in sé: benessere, cibo, aria e acqua salubri) di un habitat perfetto supera di gran lunga e nel tempo, il valore commerciale di sfruttamento dello stesso. Basta solo conservarlo.
GLC Lipu “Area Gravine”
Lipu Basilicata
Lipu Calabria
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|