-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Dati Istituto “Mario Negri”, Fanelli: consumo droghe in diminuzione a Potenza

4/08/2023

La diminuzione a Potenza dell’uso di droghe, rispetto agli anni precedenti, è una ottima notizia per me, in qualità di assessore alla Salute e politiche alla persona della Regione Basilicata, ma anche, e soprattutto, per le famiglie del capoluogo di che vivono, quotidianamente, il dramma dei propri giovani figli risucchiati nel vortice dell’uso di sostanze stupefacenti. L’autorevolezza dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano che, analizzando le acque reflue per risalire ai consumi di droghe ha poi elaborato i dati inclusi nella relazione annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze, ci consegnano il dato complessivo confortante, per la città di Potenza, con un calo consistente di quasi tutte le principali sostanze stupefacenti, ad eccezione dell’eroina che registra un lieve aumento dei consumi rispetto a tre anni fa.

Un dato ancora più significativo perché in controtendenza rispetto al dato nazionale dove si assiste a un generale aumento del consumo di stupefacenti, soprattutto di cannabis, che invece in Basilicata vede un netto calo con il passaggio da 40 dosi medie giornaliere del 2021 a 25 dello scorso anno. Cala anche l’uso di cocaina e resta basso, ma stabile, l’uso di metanfetamine.

La relazione ci dice anche che sul fronte cure sono 1.176 nella nostra regione le persone in trattamento, nelle strutture socio-sanitarie preposte, per problemi legati alla tossicodipendenza. L’impegno dell’Assessorato per la Salute e le Politiche della persona sul tema lotta all’uso di droghe sarà sempre più forte e concreto, mediante l’aumento delle risorse economiche e professionali per potenziare le azioni di prevenzione, cura e reinserimento sociale e lavorativo delle giovani vittime, con particolare attenzione al sostegno delle famiglie coinvolte. Va in questa direzione il progetto ‘Da che punto guardi il mondo’, sviluppato dalla Onlus ‘Aquilone Insieme’, finanziato dalla Regione Basilicata, che a Potenza punta a diffondere nuovi stili di vita con laboratori di teatro, musica e attività sportive, rivolto ad adolescenti e giovani consumatori o a rischio di uso di sostanze stupefacenti”.

Lo dichiara il vicepresidente e assessore alla Salute e le Politiche della persona della Regione Basilicata, Francesco Fanelli.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo