-->
La voce della Politica
Aree interne: la strategia di Confartigianato |
---|
2/08/2023 | “Ridisegnare un patto tra i territori urbani e le aree interne e montane, finalizzato a ridurre il divario di accesso a infrastrutture e servizi, a beneficio non solo della sostenibilità sociale ma anche della competitività complessiva dei comparti produttivi tra i quali l’artigianato e le pmi”: è la strategia di Confartigianato per lo sviluppo delle aree interne. La Giunta regionale, da febbraio scorso, ha stabilito che i comuni rientranti nelle attuali 4 Aree Interne (Marmo Platano, Alto Bradano, Val Sarmento e la Collina Materana) aumentano di numero e nel contempo vengono istituite 3 nuove Aree: Basso Agri, Medio Basento e Vulture che coinvolgono 30 nuovi Comuni, portando complessivamente quelli lucani interessati dalla Strategia Nazionale Aree Interne a quasi 70 Municipi. In dettaglio le tre nuove Aree interne per la programmazione 2021-2027: Medio Agri costituita dai comuni di Armento, Gallicchio, Missanello, Roccanova, San Chirico Raparo e Sant’Arcangelo; Medio Basento costituita dai comuni di Calciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Pomarico, Salandra e Tricarico; Vulture costituita dai comuni di Atella, Barile, Filiano, Ginestra, Lavello, Maschito, Montemilone, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Venosa. “Diventa necessario – commenta Rosa Gentile presidente Confartigianato Matera – a differenza di quanto è avvenuto con il provvedimento della Giunta senza alcun confronto con le parti sociali, definire gli interventi previsti per la Strategia nazionale per le aree interne (Snai), che mira a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne. Confartigianato auspica che l'effettivo inserimento nella Snai di tutti comuni territoriali sino a ad oggi esclusi avvenga in tempi brevi, nel quadro di una strategia più ampia delle istituzioni volta alla tenuta demografica, ambientale e sociale delle nostre aree montane e collinari. Nel sostegno alla nostra montagna – prosegue - l’approvvigionamento di risorse come l’acqua e la prevenzione dei rischi idrogeologici debbono diventare i capisaldi di una sostenibilità ambientale non solo basata su buone pratiche e modelli teorici, ma che rappresenta una precondizione per la continuità stessa delle piccole e medie imprese. I territori più provati dal dissesto sono da sempre quelli collinari e montani, con il rischio che l’emergenza possa aggravare quei fenomeni di spopolamento ed impoverimento già in atto”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|