-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Architetti Innovativi su crollo in via Protospata a Matera: “Urgente il monitoraggio del patrimonio edilizio''

1/08/2023

Il crollo dell’edificio in via Protospata avvenuto ieri a Matera impone un censimento degli edifici più vetusti ed una indagine approfondita su quelli più vulnerabili dal punto di vista statico. E’ questa la posizione del gruppo Architetti Innovativi Matera che sottolinea l’urgenza della messa in sicurezza del tessuto urbano nato in anni di deregualtion urbanistica. Diverse aree della città, costruite tra gli anni '50 e '80, presentano immobili con problemi di sopraelevazioni che aumentano il rischio statico perchè realizzati con tecniche costruttive diverse e materiali poco compatibili tra di loro. La zona di Via Piave e via Stigliani, i quartieri a ridosso del limite superiore dei Sassi, il quartiere Piccianello, tanto per citarne alcuni, presentano un patrimonio edilizio costruito su terreni argillosi e con fondazioni superficiali che non sempre garantiscono elevati standard di sicurezza.

“Solitamente sono abitazioni – affermano gli architetti Giovanni Martemucci e Sergio Venezia- realizzate in tufo o con tecnica mista che non offrono un adeguato livello di affidabilità statica e di sicurezza: presentano criticità ad eventi calamitosi imprevedibili come terremoti, episodi atmosferici estremi o infiltrazioni da falda acquifera. Con la conseguenza che, in assenza di monitoraggio continuo sulle strutture, nelle situazioni più estreme, si arriva al collasso improvviso delle strutture. Strutture che, come nel caso di vico Piave e via Protospata, erano realizzate con muri portanti in tufo, particolarmente vulnerabili a qualsiasi variazione statica. L'amministrazione comunale dovrebbe dare corso, immediatamente, ad un programma di monitoraggio e valutazione di questi immobili a rischio, al fine di evitare situazioni di pericolo per i cittadini promuovendo una contestuale messa in sicurezza del tessuto urbano sul quale queste abitazioni insistono”.

Con l’attivazione di appositi tavoli tecnici si può arrivare ad una zonizzazione delle aree più vulnerabili individuando soluzioni che migliorino le performance strutturali degli edifici privati anche attraverso lo strumento della demolizione-ricostruzione.

“Ovviamente – concludono gli Architetti Innovativi- occorrerebbe rendere conveniente la demolizione e la ricostruzione di parti di tessuto urbano, sorte in anni di “libertà urbanistica”. Solo con un programma di monitoraggio, sopralluoghi tecnici ed incentivazione alla ristrutturazione si può garantire il miglioramento sismico degli edifici, la regimentazione del sottosuolo e la riorganizzazione delle reti dei servizi con un enorme guadagno in sicurezza e qualità architettonica. I fatti di Vico Piave e via Protospata evidenziano l'urgenza e l'importanza di agire senza indugi attivando una collaborazione immediata tra enti pubblici e professionisti, al fine di mettere in sicurezza e tutelare il tessuto urbano più a rischio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo