-->
La voce della Politica
Cambiamenti climatici: Cupparo, adeguare Strategia nazionale aree interne per mettere in sicurezza i territori |
---|
28/07/2023 | “Di fronte alle scene di devastazione legate ai cambiamenti climatici che continuano a devastare il Paese dal nord a sud per mettere in sicurezza il nostro territorio è necessario accrescere ogni intervento di programmazione di difesa del suolo, a cominciare dalle aree interne, quelle più vulnerabili, adeguando la Strategia nazionale per le aree interne (Snai) che ci ha consentito in questi anni nella nostra regione, contestualmente a Piani annuali di forestazione e rimboschimento produttivi sul fronte della tutela dei boschi e dell’occupazione, di raggiungere importanti risultati, purtroppo a causa dello sconvolgimento del clima non più sufficienti”. Lo sostiene Francesco Cupparo (Fi) già assessore regionale. Nel ricordare l’intensa attività svolta attraverso lo strumento dell’Accordo Quadro programma di azioni per le aree Mercure Alto Sinni Val Sarmento, Alto Bradano, Marmo-Platano e Montagna Materana sottoscritto tra Regione Basilicata, Comuni capofila dei Comuni, l’Agenzia per la Coesione Territoriale, il Miur e il Ministero Infrastrutture, Cupparo sottolinea che di recente la Regione ha provveduto alla riperimetrazione dei territori delle quattro aree interne e ne ha aggiunto altre tre – Medio Agri, Medio Basento e Vulture – per consentire un nuovo accesso ai fondi nazionali. “Il lavoro svolto negli anni passati grazie alla sinergia e alla cooperazione dei sindaci dei territori – continua – è la buona base da cui ripartire aggiornando i programmi di tutela e prevenzione dai rischi alluvioni e idrogeologici. Si tratta di definire insieme a scienziati e tecnici nuove misure per una corretta gestione del territorio e la realizzazione di quelle opere di adattamento per rendere i nostri comuni, le campagne e le zone montuose, le aree interne e quelle costiere più resilienti ai cambiamenti climatici, adattando alla nostra realtà il piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Oltre alle risorse della Strategia Aree Interne, il Pnrr e i fondi della programmazione comunitaria del prossimo quinquennio vanno spesi bene e in fretta. La prevenzione di calamità naturali va di pari passo con l’obiettivo principale della strategia che – evidenzia Cupparo - è quello di ripopolare le aree svantaggiate di giovani puntando all’equilibrio del saldo naturale, attualmente pari a -6,7%, entro il decennio sulla base del “piano del buon vivere”. Due le strade per centrarlo: ripristino dei servizi di cittadinanza e rilancio delle vocazioni turistiche e agricole dell’area per dare un impulso all’economia. Il tutto dentro un nuovo quadro dei trasporti sia interni che verso i comuni polo dove si concentrano i principali servizi. Un sistema di mobilità che favorisca lo sviluppo locale, promuova la fruizione dei servizi pubblici e riduca l’isolamento”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|