-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fanelli (Consorzio peperone IGP): ''a Galella portate le nostre richieste''

26/07/2023

Il presidente del Consorzio di Tutela del peperone di Senise Igp, Enrico Fanelli, esprime soddisfazione per le interlocuzioni avvenute negli ultimi giorni con l’assessore regionale alle Politiche Agricole Alessandro Galella. A margine di un convegno che si è svolto a Senise, e dedicato proprio agli interventi messi in campo nel settore dello sviluppo rurale per la programmazione 2024-2027, Fanelli ha avuto modo di confrontarsi con l’assessore.
‘’La Regione- spiega Fanelli- negli ultimi anni ha dimostrato grande attenzione alla produzione del Peperone di Senise igp e allo sviluppo del nostro territorio. Proprio grazie al dialogo avuto con le istituzioni, oggi, il Consorzio di Tutela del Peperone di Senise Igp associa 37 aziende (in passato erano circa 9). Aziende di diverse dimensioni, quasi tutte condotte da giovani imprenditori agricoli, proprio per tale motivo reputo, oggi più che mai, che sia necessaria un’azione incisiva e coordinata da parte di tutti nel rafforzare quanto fatto’’. Diversi i problemi posti all’attenzione della Regione.
‘’I nostri agricoltori non riescono ad irrigare al meglio per una mancanza di acqua- continua Fanelli - Da un incontro avuto con i nostri consociati è emerso che i problemi più gravi sono relativi ad una vasca di raccolta situata in Contrada Misossero, la stessa non viene riempita regolarmente. La vasca viene alimentata con l’acqua proveniente dalla Diga Monte Cotugno con alcune pompe di sollevamento gestite non dal Consorzio di Bonifica ma dall’ E.I.P.L.I.
Nell’imminente sarebbe indispensabile un intervento della Regione nei confronti dei vertici dell’ E.I.P.L.I. per l’acquisto di una nuova pompa e il ripristino di quelle in funzione, revisionando l’impianto elettrico esistente’’. ‘’Il secondo punto di cui si è discusso è quello relativo alla richiesta di un contributo alle aziende, in quanto a causa delle piogge dei mesi scorsi, la produzione del Peperone di Senise Igp quest’anno subirà rilevanti ritardi che inevitabilmente si ripercuoteranno sulla situazione economica delle nostre aziende, portando mancati guadagni, per l’impossibilità di raccogliere tutto il prodotto ed essiccare con l’avanzare delle stagione invernale. Per tale motivo ho chiesto all’assessore l’invio di tecnici regionali al fine di verificare lo stato attuale delle produzioni e qualora ci saranno i presupposti un aiuto economico per coprire le perdite subite’’.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo