-->
La voce della Politica
Cifarelli PD su assestamento di bilancio regionale |
---|
26/07/2023 | L’assestamento al bilancio regionale per ammissione dello stesso centrodestra è stato un mero adempimento tecnico per consentire di recuperare l’avanzo dello scorso anno e permettere, finalmente (ad agosto!), di sbloccare i pagamenti alle imprese ed ai cittadini fino ad ora in paziente attesa. Ecco, per Lega, FdI e FI, i bilanci, che rappresentano da sempre l’atto più politico di un governo, sono ridotti a semplici atti dovuti. Ed infatti nella seduta di ieri del Consiglio regionale né Bardi e né un qualunque Consigliere di centrodestra ha avuto il coraggio di avviare la discussione attraverso un intervento di presentazione del documento contabile. Ed i problemi, gli stessi denunciati a maggio scorso in occasione dell’approvazione con grave ritardo del bilancio di previsione, sono rimasti identici, anche nelle promesse del Presidente Bardi. Con altri Consiglieri abbiamo presentato due emendamenti, uno sul fondo unico per le autonomie locali (FUAL) e l'altro sul finanziamento dei piani sociali di zona, entrambi bocciati da Bardi e dalla sua maggioranza. Questo comporterà un autunno caldo per il mancato finanziamento ai comuni ed alle province che avranno difficoltà ad erogare servizi quali il trasporto scolastico o le biblioteche; e sarà caldo per i mancati finanziamenti dei servizi sociali che rischiano di interrompersi per minori, anziani, famiglie e persone diversamente abili. A nulla sono valsi i richiami in tal senso da parte delle associazioni degli enti locali quali Upi, Anci e Ali. Bardi pensa di aver risolto il rapporto con i cittadini solo attraverso lo sconto sul gas (perché di questo si tratta e non di gas gratis). Ma i problemi non si risolvono in questo modo, ammazzando comuni e province che erogano servizi ai cittadini, non applicando la legge sul gas anche a favore degli enti locali, non andando incontro alle esigenze delle imprese che chiedono interventi per il contenimento dei costi energetici, non mettendole nella condizione di investire e quindi di creare nuova occupazione. Queste dovrebbero essere le politiche di bilancio. Invece non solo sono assenti, ma, come abbiamo spiegato in Consiglio, temiamo che si stiano creando le condizioni per un buco di bilancio. Non ci è sfuggito, infatti, che ben 44 milioni sono stati spostati dal bonus gas, quindi dalla spesa corrente, a spese di investimento. Ciò significa che perdurando il prezzo del gas sul mercato dei Paesi Bassi a meno di 0,50 euro per metro cubo la Regione incasserà per il 2023 meno di 100 milioni ai quali, sottratti i 44 milioni per gli investimenti, rimarranno pochi euro per far fronte alla sbandierata “molecola gratis”. Segnaleremo ai revisori dei conti ed alla corte dei conti la questione perché il bilancio regionale va gestito come il buon padre di famiglia e non già per fare propaganda elettorale. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|