-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gemma. Zes unica per il Sud, benefici per la Basilicata

25/07/2023

“Finalmente si apre una nuova fase per il futuro produttivo e occupazionale del Sud.

In pochi mesi il governo Meloni ha messo in campo una serie di provvedimenti strutturali molto significativi.

Ultima iniziativa, l'istituzione di un'unica Zona economica speciale (Zes) per l'intero Mezzogiorno, in alternativa alle attuali otto Zes territoriali esistenti”.

Così in una nota stampa l’on. Chiara Gemma, europarlamentare di Ecr-Fdi.

“Con questa scelta del governo - evidenzia - si apriranno nuove possibilità anche per la Basilicata dove attualmente solo 13 comuni lucani fanno parte della Zes Jonica interregionale insieme ad alcune aree della Puglia.

Ora, grazie alla Zes unica per il Sud, tutti i comuni della Basilicata avranno le stesse possibilità dei 13 centri che fanno già parte della Zes Jonica (Melfi, Tito, Atella, Senise, Viggiano, Lauria, Baragiano, Balvano, Matera, Pisticci, Ferrandina, Policoro, Scanzano Jonico). Di conseguenza si potrà ampliare a tutta la regione il potenziale della Zes Jonica che sta già gestendo circa 40 richieste di autorizzazione, di cui 10 già concesse, per 40 milioni di euro di investimenti complessivi.

L’istituzione di un’unica Zes - spiega l’on. Gemma - è stata già accettata dall’Ue e servirà a garantire misure di semplificazione per la nascita e l’implementazione di nuove imprese.

I benefici più importanti, attribuiti attualmente alle Zes, consistono nella fiscalità di vantaggio attraverso il credito d'imposta e l’istituzione di uno sportello unico digitale per ottenere velocemente le autorizzazioni necessarie.

La Zona economica speciale unica per le regioni del Sud - sottolinea l’eurodeputata - si andrà a collegare alla riforma delle aree produttive inserita negli obiettivi del Pnrr e ai diversi strumenti di programmazione pluriennale europei e nazionali.

La sua istituzione, fortemente voluta dal premier Meloni e dal ministro agli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr Fitto, è doppiamente importante vista la crisi demografica, economica ed occupazionale che classifica il Mezzogiorno come il contesto territoriale più arretrato dell’area euro. In particolare, dopo la crisi dovuta al Covid-19 e la crisi del 2008 che hanno ampliato ancora di più il divario tra le regioni meridionali e quelle del Nord Italia.

Quanto ha deciso il governo - conclude l’on. Gemma - è un risultato politico e strategico di forte rilievo per rendere il Sud competitivo e attrattivo rispetto agli investimenti di imprese nazionali ed internazionali e per imprimere un cambio di passo all’economia”.



CHIARA GEMMA

EURODEPUTATA CIRCOSCRIZIONE SUD E BASILICATA

Gruppo ECR-Fratelli d'Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo