-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fim Cisl. Automotive: Positivo l’impegno del Governo per un Protocollo di politica industriale

24/07/2023

Abbiamo apprezzato la convocazione che oggi il Ministro Urso ha fatto alle organizzazioni sindacali su Stellantis, con il giusto coinvolgimento delle Confederazioni, e abbiamo apprezzato anche l'impianto che il ministero e il ministro hanno dato alla riunione.
L'obiettivo del Governo, che sosteniamo, è quello di arrivare un protocollo per una vera e propria azione di politica industriale con il Gruppo Stellantis, che consideri l’automotive il bacino fondamentale per rilanciare l'industria in questo Paese.
A tal fine è indispensabile rifinanziare il fondo pluriennale per l’automotive con ulteriori risorse e bloccare la direttiva sui motori Euro 7 in Europa.
Il Protocollo a nostro avviso deve puntare ad una vera e propria inversione di tendenza relativamente alla presenza del Gruppo Stellantis in Italia, a due anni dalla nascita dello stesso, facendo in modo che nel nostro Paese il Gruppo si impegni da protagonista, non solo come mercato, ma soprattutto nello sviluppo delle produzioni. Come Fim Cisl abbiamo sottolineato che sarà importante in questo Protocollo produrre azioni cogenti e concrete per quanto riguarda gli investimenti di Stellantis in Italia e il mantenimento delle capacità di ricerca e sviluppo per quanto riguarda l'auto del futuro.
E’ altrettanto importante che ogni sito produttivo abbia una sua missione assegnata dentro il futuro del Gruppo a livello globale, comprese le attività meccaniche e dei veicoli commerciali, oltre che alleanze strategiche con ACC per la costruzione della gigafactory a Termoli che deve essere non solo confermata, ma accelerata.
Inoltre è importantissimo che dopo aver assegnato ad ogni sito di assemblaggio delle piattaforme produttive questi impegni si traducano i nuovi modelli e in volumi eoccupazione crescenti. Condividiamo l'obiettivo del Governo di puntare ad un patto che nel tempo porti ad un'inversione di tendenza per arrivare a produrre 1 milione di auto il nostro Paese, facendo tornare l'Italia un importante competitor nella industria dell'automotive del futuro e dentro il mondo Stellantis.
In quest’ottica, riteniamo importante assicurare impegni verso la componentistica e l'indotto da parte di Stellantis, per una sua transizione e gestione accompagnata.
Serve che il Governo cofinanzi il futuro di Stellantis con la condizionalità degli impegni governativi e degli investimenti e dei cofinanziamenti orientati a positivi risultati occupazionali. Serve ottenere benefici per l’occupazione non solo a saturando l’occupazione attuale ma prevedendo un vero e proprio ricambio generazionale e con esso un rilancio della qualità dell'occupazione nelle fabbriche di automobili di Stellantis.
Da ultimo, sottolineiamo che la costruzione un Protocollo è un fatto importante, non solo responsabilità istituzionale ma di politica industriale del Paese e che per quanto riguarda la Fim Cisl, data l’importanza delle questioni in campo, siamo assolutamente pronti e interessati a cooperare e assumerci le nostre responsabilità per un patto che rilanci Stellantis e l’auto in Italia.
Roma, 24 luglio 2023 Ufficio Stampa Fim Cisl



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo