-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Acque del Sud SpA”: acqua pubblica lucana svendesi

20/07/2023

Dal prossimo 1° gennaio 2024 sarà operativa la società “Acque del Sud Spa” che prenderà il posto dell’EIPLI, Ente per lo Sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia (E.I.P.L.I.), persona giuridica di Diritto Pubblico, con sede a Bari, istituito con Decreto del Capo Provvisorio dello Stato n. 281 del 18 marzo 1947 che si occupa non solo in Basilicata di sistemi idrici, dighe, telecontrollo e traverse. Prenderà il suo posto una società controllata dal MEF (Ministero Economia e Finanze) con una quota crescente di partecipazioni di società private (quote limite del 30% individuati come soci operativi) senza che le regioni interessate abbiano possibilità di “contare”(quote limite del 5%) . Questa ulteriore svendita dell’acqua pubblica lucana e delle politiche per il Sud Italia del governo, voluto in nome “dell’autonomia differenziata”, passa sulle teste dei cittadini e dell’ambiente.

Riferimenti normativi clicca qui.

Non risulta, infatti, chiaro che fine farà la gestione delle dighe lucane gestite dall’ex EIPLI, sulle cui ceneri peseranno non solo i disavanzi economici gestionali accumulati ma anche la grave questione dell’impatto ambientale e dei costi di pulizia/ disinquinamento causato sui bacini idrici della regione da politiche intensive di sfruttamento del territorio.Vedasi fossile,agricoltura monocolturale intensiva, zootecnica intensiva e altro inquinamento civile/industriale.

La favola “dell’acqua solidale” propagandata dai passati governi regionali giunge così al capolinea. Dopo l’energia, anche l’acqua diventa materia di interesse preminente dello Stato con l'Italia delle “due velocità”. Si consuma così l’ennesimo atto di depredazione dei beni comuni e del territorio lucano (altro che acqua gratis) con una Regione che sarà incapace di uscire dal tunnel dei “bonus”, dall’assistenzialismo , sul quale le comunità lucane, purtroppo, dovranno fare i conti nei prossimi anni.



((2-bis. All'articolo 21 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201,

convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214,

il comma 11 e' sostituito dal seguente:

«11. E' costituita dal 1° gennaio 2024 una societa' per azioni

denominata "Acque del Sud Spa", il cui capitale sociale iniziale e'

stabilito in 5 milioni di euro. Le azioni sono attribuite al

Ministero dell'economia e delle finanze, che puo' trasferirle nel

limite del 5 per cento a soggetti pubblici, nel limite del 30 per

cento a soggetti privati individuati come soci operativi, secondo le

disposizioni dell'articolo 17 del testo unico in materia di societa'

a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto

2016, n. 175, tenuto conto del piano industriale della societa', e

per la restante parte a societa' delle quali abbia il controllo ai

sensi dell'articolo 2359 del codice civile.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo