-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Demani usi civici Montescaglioso, audizione in seconda Ccp

18/07/2023

Le problematiche relative alla questione dei terreni gravati da usi civici che ricadono nel territorio di Montescaglioso, al centro della seconda parte dei lavori odierni della seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Luca Braia (Iv-RE). “Una vicenda complessa - ha spiegato Braia - che riguarda una porzione di territorio molto ampia,1500 ettari, e tanti cittadini che hanno aperto un contenzioso con l’amministrazione comunale di Montescaglioso”.

Ad illustrare la questione, l’avv. Cosimo Antonicelli, coadiuvato da alcuni componenti del Comitato dei “Cives” di Montescaglioso, Vincenzo Motola, Rocco Venezia, Pasquale Oliva, Mario Pompeo e Pietro D'Elia. Nel ripercorrere le diverse tappe che hanno caratterizzato la sistemazione demaniale del territorio a partire dal 1927, Antonicelli ha fatto presente che “i terreni in questione sono stati gestiti per anni dal Comune di Montescaglioso mediante concessioni in affitto, rinnovate sine die e dando, di converso, diritto agli occupatori, coltivatori e imprese agricole, a beneficiare della legittimazione avendo apportato migliorie e non interrotto la continuità”. “Nel 2012 – ha proseguito Antonicelli – il Comune di Montescaglioso ha deliberato di alienare questi terreni e ha presentato istanza di sdemanializzazione alla Regione Basilicata, sul presupposto di una avvenuta variante allo strumento urbanistico, con contestuale richiesta di trasferimento dei terreni di uso civico universale al patrimonio disponibile comunale. Istanza poi accolta dalla Regione con la Dgr n.284/2013. Il Comitato dei ‘Cives’ ha presentato istanza di annullamento in autotutela della Dgr ma la Regione non l’ha accolta per ‘il notevole lasso di tempo intercorso’”. “Il Comitato – ha aggiunto Antonicelli – torna a richiedere l’annullamento della delibera di Giunta regionale sul presupposto che il ‘notevole lasso di tempo intercorso’ è irrilevante per l’annullamento degli atti illegittimi riguardanti il demanio civico universale che è intangibile, imprescrittibile, indisponibile e inusucapibile”. Antonicelli ha, poi, fatto presente che “il Comune, ottenuta l’istanza di trasferimento al patrimonio disponibile comunale dei terreni in questione, ha posto in essere atti di alienazione o affidamento in concessione e destinato i proventi alla enorme massa debitoria accumulatasi nel tempo, che ha poi portato al dissesto dell’Ente. Considerato l’insuccesso della vendita dei terreni, il Comune con atti dell’aprile 2023 ha stipulato nuovi contratti di fitto con un aumento vertiginoso dei canoni, adeguandoli al valore massimo di mercato, violando così la legge regionale n.57/2000”.

Dopo il dibattito che ha visto gli interventi dei consiglieri Giorgetti, Perrino, Coviello e Cifarelli, il presidente Braia ha programmato l’audizione del sindaco del Comune di Montescaglioso e dell’assessore regionale al ramo.

Erano presenti ai lavori oltre al presidente dell’organismo consiliare Braia, i consiglieri regionali Sileo, Giorgetti (Gm), Trerotola (Pl), Bellettieri (FI), Cifarelli (Pd), Perrino (M5s), Fuina (Lega), Coviello (FdI).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo