-->
La voce della Politica
Complemento per lo sviluppo rurale della Basilicata 2023-2027: al via gli eventi di presentazione |
---|
14/07/2023 | Quattro appuntamenti sul territorio regionale calendarizzati a luglio a Matera, Senise e Policoro e ad inizio settembre a Potenza, per presentare il Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 (CSR) della Regione Basilicata.
«Nel mese di dicembre scorso – commenta l’assessore alle politiche agricole, alimentari e forestali Alessandro Galella – la Commissione europea ha approvato il Programma Strategico Nazionale della PAC, nel quale si inserisce il Complemento regionale della Basilicata, in un nuovo modello di governance coordinato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ma con attuazione fortemente concentrata sulle specificità regionali. Con una dotazione finanziaria di circa 453 milioni di euro, di cui 228,7 di quota Feasr, il CSR della Basilicata mira al potenziamento della competitività del sistema agroalimentare, in una virtuosa integrazione con gli aspetti ambientali, al rafforzamento della resilienza e della vitalità dei territori rurali, alla valorizzazione delle produzioni regionali di qualità, al consolidamento del sistema della ricerca applicata, dell’innovazione e, più in generale, della conoscenza».
Il Complemento è il frutto di una attività di confronto e ascolto del partenariato e, in modo particolare, delle organizzazioni di rappresentanza delle imprese agricole e, come tale, declina le scelte del Piano nazionale in tema di sviluppo rurale a livello regionale, prendendo spunto dall’analisi della situazione esistente, delle vocazioni e delle esigenze del contesto produttivo e sociale.
In concreto, il Complemento attiva 37 interventi, 14 rivolti a supportare gli impegni a favore di clima e ambiente. 11 interventi a sostegno degli investimenti, 3 per supportare i nuovi insediamenti in agricoltura, 6 per azioni di cooperazione 3 per lo scambio di conoscenze e la diffusione dell’informazione.
Il primo appuntamento si terrà a Matera il 19 luglio, alle ore 16, presso l’Aula magna Campus universitario, con un approfondimento tematico sul “Sistema integrato della conoscenza e dell’innovazione”. Il 20 luglio sarà la volta di Senise, ore 16 presso il Centro polifunzionale della Regione Basilicata, con un focus tematico dedicato a “Sviluppo locale e aree rurali”. Terzo appuntamento a Policoro, il 21 luglio, ore 16, presso la Sala consiliare Comune di Policoro, con uno sguardo a “Competitività e filiere produttive”. Infine, il 6 settembre, a Potenza, i cui dettagli saranno successivamente comunicati.
Per tutti gli appuntamenti i lavori saranno conclusi dall’Assessore alle Politiche agricole. «Si tratta di incontri a cui attribuisco una grande importanza perché ci consentiranno di comunicare in modo diffuso e capillare la strategia per lo sviluppo rurale del prossimo quinquennio 2023-2027. Per questo motivo si è scelto di andare sui territori, rivolgersi direttamente ai potenziali beneficiari del Programma, far conoscere gli strumenti e le opportunità offerte, condividere una visione futura dell’agricoltura lucana, da realizzare in modo collaborativo con il contributo di tutti i portatori di interesse. Nel prossimo quinquennio – conclude l’Assessore Galella – puntiamo a una Basilicata che sappia conciliare e valorizzare il connubio agricoltura e ambiente, con grande attenzione al clima, alle risorse naturali, in una visione di competitività del sistema agroalimentare che mostri quindi una regione sostenibile sotto diversi profili, quello economico, quello ambientale e quello sociale». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|