-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: Rischio chiusura unione comuni Alto Bradano

11/07/2023

“Monitoriamo la situazione da tempo. Se non si risolve il problema chiuderà l’Unione dei Comuni Alto Bradano, unica attualmente esistente e che gestisce, avendolo in appalto, la raccolta differenziata dei rifiuti. Con un ordine del giorno a firma di ben 13 consiglieri regionali (Braia, Polese, Perrino, Baldassarre, Sileo, Bellettieri, Giorgetti, Cifarelli, Leggieri, Fuina, Pittella, Aliandro, Trerotola) approvato al termine dell’audizione, il 22 giugno scorso, in II Commissione di Fernando Scattone, Sindaco di Acerenza e coordinatore delle quattro Unioni dei Comuni della Provincia di Potenza abbiamo chiesto l’impegno della Regione Basilicata ad applicare la Legge regionale n. 25/2020 "Istituzione del Fondo Unico Autonomie Locali F.U.A.L quale strumento di tamponamento e di eventuale risoluzione delle complessità già espresse. Tutto tace. Chiediamo un incontro urgente con il Presidente Bardi e che si convochi subito un tavolo di confronto tra Regione, Provincia, Unioni, ANCI ed UNCEM sulla questione.”



Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva - Renew Europe



“Denunciamo da troppi mesi - prosegue il Consigliere Braia -inascoltati, questo stallo. Depotenziata, in crisi finanziaria e con un rallentamento delle attività amministrative tangibile per l’inadeguatezza delle risorse umane che ha causato, a cascata, inevitabili disagi per le comunità, l'Unione dei Comuni Alto Bradano già nel febbraio 2021 denunciava alla Regione le criticità. Da parte della regione Basilicata non ci sono risposte ad oggi pervenute. Se non si interviene immediatamente si rischia una paralisi ben più grave per la comunità lucana tutta.



I Presidenti rappresentanti dell'Unione dei Comuni, in data 28 Marzo 2023 sono stati auditi dalla Regione Basilicata, ma a nulla sono valse le richieste di concreto supporto da parte dell'Ente mediante l'utilizzo di finanziamenti ad hoc o con l'impiego di organico regionale a norma della legge vigenti. Chiediamo alla regione di agire con un finanziamento specifico e finalizzato già previsto per € 200.000,00 annui, assegnando le tre annualità arretrate dal fondo FUAL (2021, 2022, 2023), pari a € 55.000,00 per annualità, all'Unione dei Comuni dell'Alto Bradano per evitare la chiusura. Chiediamo, infine, la possibilità di inviare profili professionali della Regione in "comando", come già accaduto in passato presso le Unioni dei Comuni.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo