-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gemma: Fondi UE, pnrr e buona politica per fermare la fuga dei giovani dalla Basilicata

8/07/2023

“La fuga dei laureati dal Sud e dalla Basilicata continua a crescere inarrestabile.

Secondo il rapporto 2023 sulla Mobilità Territoriale di Almalaurea, nel 2022, quasi la metà dei laureati del Sud (46,4% per i laureati di primo livello e 47,5% per quelli di secondo livello) ha scelto di partire alla ricerca di opportunità altrove, sia in altre regioni italiane che all'estero.

Stando ai dati più recenti, ogni anno oltre tremila giovani lucani, laureati e non, abbandonano la regione per motivi di studio o di lavoro.

Chi nasce in Basilicata e nel Sud e desidera lavorare e vivere in un contesto migliore si trova spesso costretto a partire a causa della mancanza di possibilità e condizioni favorevoli.

Chi va via lo fa principalmente per trovare lavoro, avere possibilità di carriera e crescita economica ma anche per potersi realizzare rispetto alla propria qualità della vita e alle proprie prospettive di benessere”.

Su questi dati e queste tematiche è intervenuta l’on. Chiara Gemma, eurodeputata del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei.

“Investire nella programmazione e realizzazione di un tessuto produttivo competitivo, qualificato e attrattivo, oltre che di un ambito sociale, culturale e di organizzazione dei servizi pubblici più efficienti, - ha spiegato - sono condizioni imprescindibili per evitare di perdere i nostri giovani, i nostri talenti e le nostre energie.

Anche se le problematiche sono complesse e hanno bisogno di tempi medio-lunghi per essere affrontate, - ha detto l’on. Gemma - è questa la fase politica giusta per poter incidere sul piano nazionale e regionale. Per ottenere i risultati che tutti auspichiamo sarà necessario saper cogliere le opportunità offerte dai programmi Ue 2021/2027, dai fondi del Pnrr e dai tanti provvedimenti di sostegno economico, legislativi e di indirizzo varati dal governo Meloni e dalla giunta regionale lucana.

Entro il 2027 la Basilicata potrà spendere circa due miliardi e mezzo di euro provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), dal fondo sociale europeo (Fse+) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Se tali fondi verranno utilizzati in modo corretto, i risultati potranno essere molti significativi e ci potrà essere la svolta che i giovani lucani aspettano.

Dare l’opportunità a chi nasce e studia in Basilicata e nel Meridione - ha concluso l’eurodeputata - di poter lavorare e vivere bene nel proprio territorio, con le stesse opportunità che offrono le regioni più sviluppate, è un diritto che bisogna garantire a tutti.

Una battaglia che da anni mi vede impegnata, prima da madre, poi da docente di un'università del Sud Italia ed oggi anche da eurodeputata, rispetto alla quale abbiamo il dovere di profondere il massimo delle nostre azioni”.

CHIARA GEMMA

EURODEPUTATA CIRCOSCRIZIONE SUD E BASILICATA

Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo