-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ISCOT, siglata la proroga del Contratto di solidarietà

6/07/2023

Ieri si è svolto l’incontro tra le OO.SS e la dirigenza aziendale di ISCOT ITALIA e CONFINDUSTRIA Basilicata che ha visto siglare la proroga dell’accordo del Contratto di solidarietà. La Filcom Fismic ha partecipato all’incontro, rappresentata dal segretario regionale Filcom Fismic, Donato Rosa.
La solidarietà si estenderà a partire dal 16 luglio 2023 fino al 15 ottobre 2023, in continuità con il precedente accordo, siglato in data 13 ottobre 2022, e prevede una riduzione dell’orario di lavoro pari a 3872 ore lavorabili settimanali per i lavoratori Iscot e di 4840 ore settimanali per i lavoratori addetti all’unità produttiva di Melfi, che sono 151.
“La proroga del Cds per noi è importante – dichiara il segretario regionale Filcom Fismic, Donato Rosa – poiché garantisce il mantenimento degli attuali livelli occupazionali. Aspettiamo l’incontro tra il governo Tavares e vertici di Stellantis, per capire quale sarà il futuro dell’area industriale di Melfi e, di conseguenza, dei lavoratori della Iscot. Tuttavia, l'accordo prevede un taglio delle ore lavorabili di quasi il 60%, dato che comporta un considerevole peggioramento delle complessive condizioni occupazionali; se poi si consideri che questi lavoratori si collocano nell'area del cd. “lavoro povero”, che prevede emolumenti pari a circa 7 euro lordi l’ora, tale circostanza li spinge, in applicazione del CDS, ai limiti della soglia di povertà. Per la Filcom Basilicata questa situazione è inaccettabile, mentre sarebbe necessario portare all'attenzione degli organi governativi centrali, chiedendo un maggiore impegno teso alla soluzione delle evidenti criticità segnalate, la vertenza Basilicata.
In tale direzione, si impone l'adozione di strumenti straordinari diretti a fronteggiare le scelte, che paiono prossime, in ordine alla transizione energetica che, di fatto in mancanza di nuove e maggiormente ponderate decisioni, rischiano di cancellare dal panorama produttivo l’intero comparto industriale automobilistico Italiano, unitamente a tutte le aziende collegate e/o comunque dell'indotto.
“Noi rappresentanti di Filcom Fismic abbiamo segnalato, nel corso dell'incontro tenutosi in Confindustria, le doglianze provenienti dai lavoratori del settore che, a causa della riduzione dei cicli di pulizia, non sono in condizioni di garantire, per i lavoratori, idonei livelli di condizioni igienico sanitarie.
Ad ogni modo, la Filcom Fismic vigilerà sugli effetti delle richiamate dinamiche in divenire, assicurando che procederà all'attivazione di tutti gli strumenti, legittimi, a propria disposizione per tutelare al meglio i diritti salariali e occupazionali dei lavoratori, come è solita fare.”, conclude Rosa.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo