-->
La voce della Politica
Noepoli: ex sindaco e maggioranza ringraziano i cittadini |
---|
4/07/2023 | Riceviamo e pubblichiamo questa nota dell’ex sindaco di Noepoli Francesco Antonio CALABRESE e dei consiglieri di maggioranza Vincenzo ROMANO, Antonio CIRIGLIANO, Nicoletta ANGIOLILLO, Maria VIRGALLITA.Lo scorso 27 giugno il Prefetto di Potenza aveva sciolto il Consiglio comunale a causa della riduzione dell’organo assembleare per impossibilità di surroga dei componenti
Care concittadine e cari concittadini
come molti di voi già sapranno, dallo scorso 26 giugno, a seguito delle dimissioni della Consigliera Giovanna Lopez, è venuto meno il numero minimo di consiglieri previsto per il funzionamento del Consiglio Comunale, con conseguente avvio della procedura di scioglimento dell’Assemblea e nomina di un Commissario che guiderà l’Ente fino alle prossime elezioni.
Si è di fatto chiuso un percorso amministrativo che non è stato semplice e che ci ha messo a dura prova.
Già pochi giorni dopo l’insediamento, infatti, nonostante quanto attestato nelle relazioni degli Uffici, abbiamo nostro malgrado dovuto assistere alla nomina di un Commissario ad acta da parte del T.A.R. Basilicata per una procedura nella quale il Comune non si era difeso.
A seguito di tale evento veniva sollecitata un’attività ricognitiva da parte degli Uffici al fine di verificare la presenza di ulteriori atti che necessitassero di attenzione sia da parte degli organi politici che da parte degli stessi Uffici.
Quello che emergeva era un quadro a dir poco agghiacciante.
Nel corso del mese di dicembre 2019, il Consiglio Comunale era costretto a riconoscere debiti fuori bilancio per circa Euro 67.847,40.
A chiusura dell’attività ricognitiva degli uffici emergeva la presenza di debiti per circa € 324.171,16 e la assenza degli equilibri finanziari, con la conseguente necessità per l’Ente di deliberare un piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale ad oggi in parte ripianato con sacrifici, senso civico, responsabilità e trasparenza in ragione di € 278.572,00 per una percentuali pari all’ 85,93% .
Ciò nonostante quest’Amministrazione ha cercato di ridurre al minimo possibile l’incidenza di misure riparative sui cittadini mantenendole in linea con quelle dei Comuni limitrofi che pure non versavano in una situazione finanziaria deficitaria.
L’avvio del piano di Riequilibrio ha fortemente influenzato l’azione politica, di fatto eliminando spazio e risorse per ogni spesa o investimento che non fosse strettamente necessario alla sopravvivenza dell’Ente.
In tale status quo, ogni intervento, ogni investimento teso a migliorare il nostro amato Comune doveva necessariamente passare per fondi provenienti da Enti terzi.
Pertanto - di fronte a mille difficoltà - ci siamo rimboccati le maniche al fine di individuare progetti e bandi che potessero consentire di reperire risorse da destinare alla realizzazione delle progettualità previste nel programma elettorale.
Le difficoltà conseguenti alla precaria situazione finanziaria dell’Ente, sono state ulteriormente acuite dall’arrivo della pandemia da Covid 19 che ci ha visto in prima linea a fianco del C.O.C. - Centro Operativo Comunale, per garantire ai cittadini la massima assistenza in uno stato emergenziale che, restringendo le libertà personali, creava non pochi disagi soprattutto a chi abita in piccole comunità come la nostra in cui i servizi sono ridotti.
La pandemia ha comportato inevitabili rallentamenti anche da un punto di vista dei lavori pubblici, ciò nonostante, nel corso di questo quadriennio abbiamo conseguito ed in parte ultimato i seguenti progetti:
interventi realizzati
- messa in sicurezza strada in località Macchia Rotonda …………………€ 100.000,00
- messa in sicurezza strada Calorio ………………€ 100.000.00
- messa in sicurezza strada Farneta ……………..€ 100.000.00
- messa in sicurezza pavimentazione strade urbane ………….€ 220.000,00
- attività culturali (GAL) ……………………..€ 23.000,00
- lavori Colonia Montana …………………..€ 180.000,00
- efficientamento energetico sotto il Pizzo-Via Carlo Levi ……………………….€ 50.000,00
- efficientamento energetico Manche-Fontanino-Fosso Acquabona ……………………………..€ 100.000,00
- efficientamento energetico in località Scazzariello-Manche-Teatro Vegetale …………….€ 50.000,00
- efficientamento energetico urbano …………………………€ 263.000,00
- Palazzo De Cicco - Piazza San Pio………………………..€ 12.000,00
- Colonia Montana-Area ex Cervo-Fosso Acquabona …………………………………………………..€ 84.000,00
- Arredo Urbano (nuove panchine)……… ……….€ 10.000,00
- Finanziamenti per opere di Progettazione:
strada Manche-Cugno Altare (in attesa dei lavori)…….. ……..€ 15.000,00
dissesto idrogeologico area Cimitero ……………………...€ 146.000,00
dissesto Via Conche-Mario Pagano e Via Roma ……………………€ 64.000,00
dissesto idrogeologico Via Carlo Levi……………………….€ 164.000,00
- Mantenimento scuola dell’infanzia con servizio pomeridiano (e lavori eseguiti) circa.€ 14.000,00
- Monumento ai Caduti …………………………….€ 30.000,00
- Interventi Legge 51 in località Vaternito …………………€ 5.000,00
Interventi in corso
- efficientamento energetico……………………€ 50.000,00
- Dissesto Idrogeologico strada sottostante Via Carlo Levi (San Nicola) ………..€ 999.580,00
- Dissesto Idrogeologico strada Salita Porta Castello (senso unico) ………………€ 941.000,00
- Isola Ecologica……………………………………….€ 400.000,00
- Piazza San Pio………………………………..€ 81.000,00
- Piazzetta Casale-Piazza Marconi-Colonia Montana aree esterne-Cimitero
e strade urbane………………………………………..€ 83.000,00
- Progetto percorsi carrara scivetta e farnetello (finanziamento già approvato) ………….€ 492.000,00
- Progetto Fondo Sport (Playground)….…… ……………...€ 21.000,00
- PO FERS. Strada Isca-Monaca-Scazzariello……………….€ 197.000,00
- PO FERS. Acquedotto rurale in località Scazzariello-Piano delle Rose-Calorio basso ….€ 200.000,00
- Plesso scolastico Via Roma …………………..€ 80.000,00
- Lavori per scambiatori d’aria scuola ………………….€ 16.500,00
- Taglio bosco nel Comune di Terranova circa …………..€ 50.000,00
- Progetto Infrastrutture Teatro Vegetale ………..€ 60.000,00
- Progetto attività culturali - Arte Pollino ……………….€ 90.000,00
- Attività culturali Dialetto Noiese…………………..€ 13.000,00
- Progetti ambientali € 25.000,00+€ 25.000,00……..……….€ 50.000,00
- Efficientamento energetico ………………….€ 50.000,00
- Ripartizione Area Interna, economie lavori circa……………….….€ 53.000,00
- Studio di Fattibilità “Fosso Tuzio - mass. Sofia”……… …………….€ 14.000,00
- Misura 7.6 interventi per restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e
naturale del paesaggio rurale, -lavori di recupero della fontana “Fosso Acquabona”
e Riqualificazione dell’area…………€ 40.000,00
Numerose le adesioni alle iniziative di sviluppo territoriali ad esempio: centro di dialettologia, protocollo d’intesa “Basilicata Coast to Coast” il cammino sulla via Istimica nella valle del Sinni, la cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto, il Turismo delle radici, proposte progettuali col PNRR ecc..
A fronte di un parsimonioso e faticoso lavoro di ricostituzione finanziaria, che ha comportato tante rinunce di interventi che avremmo voluto realizzare, il nostro Ente in soli 3 anni è finalmente tornato ad essere Ente strutturalmente non deficitario.
Tale circostanza non è da sottovalutare perché avrebbe consentito nei prossimi mesi di avviare bandi di concorso per la sostituzione dei dipendenti comunali che hanno conseguito il pensionamento o che conseguiranno il pensionamento nei prossimi mesi.
Vogliamo solamente ringraziare i cittadini di Noepoli, per la fiducia accordata, convinti di aver lavorato ogni giorno con il massimo impegno per la crescita della nostra Comunità e quanti ci hanno affiancato in questo percorso, i dipendenti del Comune di Noepoli, la Stazione Territoriale Carabinieri, i Carabinieri del Raggruppamento Parco, il Parroco, il Personale medico e paramedico locale e della circoscrizione, la Protezione Civile, i Sindaci della Val Sarmento e dell’Area Interna per la collaborazione.
Con affetto
Francesco Antonio CALABRESE, Vincenzo ROMANO, Antonio CIRIGLIANO, Nicoletta ANGIOLILLO, Maria VIRGALLITA.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|