-->
La voce della Politica
Trota autoctona, Galella: “Un progetto per salvaguardarla” |
---|
4/07/2023 | “Partiamo dall’analisi genetica della trota autoctona e al contempo valutiamo lo stato di salute dei nostri fiumi, simboli stessi della nostra Regione, con l’obiettivo di renderli più accessibili e rilanciarli come mete escursionistiche o luogo di richiamo per gli amanti della pesca sportiva”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Alessandro Galella, presentando alla stampa il progetto sullo “Stato di qualità del popolamento ittico”. Nato da una convenzione con Alsia e Arpab, il progetto impegna i ricercatori all’analisi genetica delle trote che popolano i corsi di acqua dolce lucani. Il punto di arrivo è identificare la specie autoctona, “come ci ha chiesto l’Ispra, per immettere – ha aggiunto l’assessore – pesci in sintonia con gli ecosistemi fluviali. Prima il ripopolamento artificiale non badava troppo all'origine genetica, ora grazie anche a un’accresciuta sensibilità ambientale pensiamo sia importante ripopolare i fiumi in modo naturale con le specie che si adattano all’ambiente. Abbiamo le punte di diamante Alsia e Arpab della ricerca e contiamo di concludere questo progetto entro fine anno, anche se non è escluso che si possa estendere ad altre specie autoctone”.
Alla conferenza stampa è intervenuto il direttore generale dell’Arpab, Donato Ramunno. “Abbiamo già i dati sulla qualità delle nostre acque, ora avremo l’analisi delle specie popolano i nostri fiumi, propedeutica all’aggiornamento della Carta Ittica, ferma al 2004, e al Piano ittico regionale. Il nostro censimento interesserà tutti i corsi d’acqua, dalla sorgente al mare. I nostri fiumi sono una risorsa non solo per l’ambiente ma anche per l’economia”. La rilevazione delle varie specie di trota presenti nei fiumi lucani, invece, è stata descritta dal dirigente Alsia, Gaetano Caricato..
L’amministratore unico di Alsia, Aniello Crescenti, si è soffermato sulla qualità definita “eccellente” delle acque, confermata da un’indagine sull’indice ecologico determinata dalla qualità e quantità dei pesci che li popolano. “Dopo tre anni – ha detto - abbiamo ultimato un progetto sulla valorizzazione della trota autoctona della Basilicata, utilizzando dei metodi di analisi molecolare associati ai dati morfologici. Nei nostri fiumi sono state censite diverse razze e anche molti ibridi, nati cioè da incroci e non in grado di riprodursi. Questo nuovo progetto ci permetterà di avere un quadro più chiaro per selezionare e allevare le trote autoctone per il ripopolamento”.
Il progetto costerà 78 mila euro, “fondi - ha specificato il direttore generale della Direzione Politiche agricole; Emilia Piemontese – frutto della rimodulazione di risorse finanziarie del Feamp, il programma europeo per la pesca e l’acquacoltura. Il progetto sull’analisi genetica della trota autoctona e gli altri studi condotti finora saranno la best line di partenza per innestare gli strumenti di pianificazione e progettare le nuove attività per lo sviluppo del settore”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|