-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Lotta agli incendi, firmata una convenzione in regione

30/06/2023

Dal 15 luglio a fine agosto un elicottero della Protezione civile regionale interverrà entro mezz’ora dalla segnalazione per spegnere gli incendi boschivi. Ogni giorno, alle 18, la Sala operativa regionale della Protezione civile emanerà un Bollettino che permetterà ai Comuni di seguire l’evoluzione di eventuali focolai scoppiati sul proprio territorio. Sono queste le principali novità messe in campo dalla Regione Basilicata nel programma annuale antincendio che prevede un investimento complessivo di 2.119.000 euro. Questa mattina, inoltre, il presidente della Regione, Vito Bardi, il prefetto di Potenza, Michele Campanaro, in rappresentanza del ministero dell’Interno e il direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Vincenzo Ciani, hanno firmato una convenzione per rafforzare e coordinare gli interventi di contrasto agli incendi con le squadre dei volontari e delle guardie forestali.

La convenzione impegna il Corpo dei vigili del fuoco a mettere a disposizione sei squadre, composte da cinque unità. Sono, inoltre, individuate sei aree omogenee “in relazione a parametri geografici, climatici e vegetazionali”: Vulture-Melfese, area capoluogo di regione, Val d’Agri e Costa Tirrenica, Pollino e Matera Sud (Sinnica), area Nord della provincia di Matera, area centrale della provincia di Matera e Costa Jonica. All’interno di queste aree così perimetrate le squadre dei vigili del fuoco si muoveranno sia per vigilare sul territorio sia in base alla pericolosità segnalata dal Bollettino quotidiano.

“Anche quest’anno abbiamo sottoscritto una convenzione con la Regione Basilicata per definire il concorso del Corpo nazionale dei vigili del fuoco – ha evidenziato Ciani – nella lotta attiva al fenomeno degli incendi boschivi, che in questa stagione affligge le nostre zone e in generale le regioni meridionali. Le sei squadre aggiuntive di concerto con i direttori operazioni di spegnimento (dos) ci consentiranno di potenziare adeguatamente gli interventi ordinari per contrastare gli incendi, che già iniziano a verificarsi in alcune zone”.

Per il prefetto Campanaro “la convenzione è un risultato importante per il potenziamento del sistema antincendi boschivi che ci permetterà di affrontare in maniera più serena la stagione estiva nelle aree più vulnerabili del nostro territorio. Ringrazio in particolare il presidente Bardi per l’attenzione e la sensibilità dimostrata. Riusciamo così ad integrare un sistema strutturato da tempo che qualifica il lavoro della sala operativa della Regione con la presenza dei vigili del fuoco che hanno una competenza specifica”.

“Gli incendi boschivi – ha commentato il presidente Bardi – sono un pericolo per l’ambiente ma anche per l’incolumità dei cittadini. Questa convenzione è un atto importante non solo per la tutela del patrimonio boschivo, che occupa gran parte del territorio regionale, ma per la sicurezza stessa delle persone. Abbiamo potenziato il personale e la flotta antincendio, gli interventi saranno coordinati e tempestivi, grazie anche alla novità del Bollettino.

L’impegno finanziario della Regione in questo settore è considerevole e ritengo che siano soldi ben spesi per migliorare di anno in anno quello che è un servizio essenziale per la difesa del territorio lucano”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo