La voce della Politica
Chiara Gemma: Documento Cral e vescovi, è utile per la Basilicata |
---|
30/06/2023 | “In una regione come la Basilicata, ricca di fermenti e criticità sociali, economiche, politiche e culturali, merita molta attenzione l’articolato e corposo documento della Consulta delle aggregazioni laicali (Cral) della Chiesa lucana dedicato proprio a questi temi.
Tutti noi, che abbiamo un ruolo politico e istituzionale, abbiamo il dovere di raccogliere la sfida lanciata dal mondo cattolico e dai vescovi lucani e di fare la nostra parte per interpretare i contenuti del documento presentato qualche giorno fa a Potenza.
Quindi, non possiamo che condividere il sottotitolo del documento: ‘Costruire una speranza, insieme a quanti non sono rassegnati a un futuro, che sembrerebbe già scritto, di sottosviluppo per sé e per i propri figli’”.
Lo sostiene in una nota l'eurodeputata Chiara Gemma del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei.
“Inoltre, - aggiunge - dobbiamo contestualizzare le sollecitazioni espresse nel documento del Cral, partendo dalla considerazione che la Basilicata, il Mezzogiorno e l’Italia stanno vivendo un momento storico caratterizzato dai drammi prodotti dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, ma anche delle straordinarie opportunità offerte dai fondi del Pnrr, dalla nuova programmazione Ue 2023-2027, e da un governo nazionale, oltre a quello lucano, molto attenti ai temi dello sviluppo diffuso, della tutela delle fasce deboli, dei giovani e delle donne.
Detto ciò, fermandosi alle opportunità, - spiega l’on. Gemma - ci sono tutte le condizioni per arricchire il lavoro e il percorso sinodale di ascolto e confronto che hanno portato avanti le 43 associazioni laicali della regione che costituiscono il Cral.
E dunque, mettendo da parte i colori politici o eventuali strumentalizzazioni, non possiamo che essere consapevoli che le riflessioni lanciate dai 15 tavoli tematici regionali attivati dalla Consulta per ‘sentire il polso dei lucani e provare a riattivare energie, che sembrano sopite da una condizione complessiva di disagio e rassegnazione’, possono diventare patrimonio di tutti ed essere utilizzate come base per fortificare le azioni delle istituzioni politiche territoriali, nazionali e europee.
Aggiungo anche - precisa l’europarlamentare - che non possiamo che essere d’accordo quando nelle 35 pagine del documento si legge che ‘la Basilicata soffre per i problemi di spopolamento, emigrazione giovanile e denatalità e che i temi principali sui quali intervenire vanno dall’ecologia alla sanità, dalla cultura al lavoro, dal malessere dei giovani e delle donne, alle difficoltà delle famiglie fino alla povertà educativa dei figli’.
Quando nel documento si legge che ‘bisogna andare tutti nella stessa direzione e andare oltre gli orientamenti religiosi e politici per una nuova stagione di partecipazione civile capace di generare sviluppo e crescita e che uno dei mali del Sud è la rassegnazione’ non possiamo che condividerlo e farlo anche nostro.
Quando nel documento si legge che ‘dal lavoro dei tavoli di ascolto è emersa la necessità di una Basilicata più capace di essere: solidale, inclusiva, partecipata, giovane, operosa, in salute, attraente e connessa’ non possiamo che sostenerlo e impegnarci anche noi per riuscirci.
Ebbene, - conclude l’on. Gemma - ben vengano queste proposte e questi stimoli, sono senz’altro utili per rinvigorire quello che in Basilicata sta già accadendo con il lavoro del presidente Bardi, della giunta regionale e del governo Meloni”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
|