-->
La voce della Politica
Libera su lucani coinvolti nell'operazione della Dda di Catanzaro |
---|
29/06/2023 | La criminalità organizzata è una piovra i cui mille tentacoli, seppur spesso invisibili, toccano contesti e territori apparentemente liberi da certe dinamiche. Apparentemente. Perché sono anni che la Basilicata, e in particolare, in questo caso, la Val D’Agri, compaiono e non in maniera marginale nelle informative delle Procure nell’ambito di ordinanze per indagini che servono contro le mafie.
Anche l’ultimo blitz del capo della DDA di Catanzaro Nicola Gratteri vede, tra le persone finite in carcere, due imprenditori di Viggiano, Enrico Moscogiuri e Antonio Corbisieri, accusati di far parte di un’associazione a delinquere di stampo mafioso, in vicende che risalgono al 2015 e 2016, con presunti contatti con il clan Megna in Emilia Romagna. All’epoca i due lucani gestivano un ristorante che, secondo l’accusa, era riconducibile al boss che, secondo la DDA, era il centro di un pesante traffico di droga.
Questo il contesto. Libera Val d’Agri e Libera Basilicata chiedono al territorio di mantenere alta l’asticella dell’attenzione, perché, come dice don Luigi Ciotti, ‘’ La mafia che uccide o esercita forme di violenza diretta è oggi residuale: prevale quella “imprenditoriale” che fa soldi con i soldi, che usa il denaro per corrompere e aprirsi le strade, insieme alla minaccia e all’intimidazione’’. E, soprattutto, perché non dobbiamo mai arrenderci all’illusione che una mera appartenenza geografica non rappresenti un pericolo per il contesto a cui tali soggetti appartengono.
Perché, per tornare a don Luigi, ‘’quello delle mafie in Italia è l’esempio di un problema affrontato in maniera frammentaria, discontinua, affidandosi alle grandi intuizioni e al grande impegno di pochi e coraggiosi delle istituzioni lasciati troppo soli, mentre altri tendevano a minimizzare o rimuovere o dare letture di comodo’’. Noi siamo con quegli uomini coraggiosi che troppo spesso vengono lasciati soli. Siamo con chi non si illude che esistano territori in cui l’ossigeno della lealtà non sia minacciato dal puzzo insopportabile del malaffare.
Presidio Libera Val D’Agri “Ottavia De Luise”
Coordinamento Libera Basilicata
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|