-->
La voce della Politica
Croci di vetta: la posizione dell’AIW |
---|
27/06/2023 | L’AIW, che da sempre si batte contro l’erezione di nuove croci sulle vette delle montagne, e che spesso ha criticato il Club Alpino Italiano per l’appoggio dato a queste iniziative (quasi sempre organizzate dalle loro Sezioni), almeno per una volta apprezza la decisione presa da quest’associazione escursionistica e alpinistica durante un recente convegno tenutosi a Milano presso l’Università Cattolica. Convegno conclusosi «con una sostanziale convergenza dei tre relatori (monsignor Melchor José Sanchez de Tosca y Almeda, lo scrittore Marco Albino Ferrari in rappresentanza del CAI e il docente di diritto penale Marco Valentini) sulla necessità di preservare le croci esistenti in quanto testimonianze significative di uno spaccato culturale, e sull’opportunità per motivi interculturali e paesaggistico-ambientali di non installarne di nuove». Una posizione che si apprezza, in quanto in linea col pensiero della Wilderness da anni portato avanti, anche con non poche polemiche con alcune Sezioni del CAI. Non condivide invece la posizione politica presa dalla Lega e da Forza Italia e dai loro portavoce (Matteo Salvini e Antonio Tajani) dichiaratasi favorevoli ad ogni altra croce con la scusa che farlo significhi rispettare il diritto della cultura e della tradizione locale. In realtà, una posizione che sa più di impegno politico in vista delle imminenti elezioni europee, come hanno scritto alcuni media. L’AIW ritiene che un conto sia il rispetto per le vecchie e tradizionali croci, finanche ormai storiche (almeno alcune), un conto pretendere di continuare ad erigere croci su ogni vetta per lo sfizio di qualcuno o di qualche gruppo o anche comunità locale. Questo perché, se per quelle del passato ci furono delle ragioni storiche, religiose o di tradizioni culturali, questo non può dirsi oggi, dove lo stimolo ad erigere altre croci è perlopiù solo esibizionistico di qualcuno; una specie di “marchio” del territorio che non ha ragione d’essere e che rappresenta solo un danno al paesaggio e la creazione di "mete" per gli escursionisti che necessitano sempre di opere antropiche da raggiungere, anziché limitarsi a godere della bellezza dei luoghi e della loro immacolatezza. In definitiva, oggi è saggia la posizione del CAI nazionale, perché è la più ragionevole. Ovvero: SI alle croci ormai storiche e tradizionali, NO ad ogni nuova croce, ma non per negare un diritto, ma per rispetto al paesaggio e alle leggi che lo difendono. Ma non solo, l’AIW ritiene e avanza anche la proposta che siano smantellate tutte le croci erette negli ultimi anni che non abbiano una valida ragione giustificativa alla base della decisione; specie quando sono state installate per meri motivi esibizionistici, spesso anche personali o motivati da interessi tali, fosse anche solo quello di creare una "meta"!
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|