-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assistenza riabilitativa:Aiop, Aris e Ascriba chiedono all’assessore Fanelli convocazione urgente del tavolo

26/06/2023

“Siamo disponibili alla redistribuzione di quota-parte delle economie delle strutture private accreditate ex art. 26 L.833/78, ma solo dopo una rideterminazione delle tariffe in base agli indici Istat. Per discutere di questa, ma anche di altre questioni che attengono il sistema dei servizi accreditati che erogano prestazioni di riabilitazione estensiva, chiediamo la convocazione urgente del tavolo tecnico permanente”.

Lo sostengono, i rappresentanti sindacali di AIOP, Marcello Paduanelli, ARIS, Vito Campanale e ASCRIBA, Gerardo Grippo, dopo aver inviato una lettera all’assessore regionale alla Sanità, Francesco Fanelli e al direttore generale del Dipartimento Politiche della Salute, Francesco Bortolan, a pochi giorni dall’insediamento del Tavolo regionale permanente per l’assistenza riabilitativa ex art.26 legge n. 833/1978.

Secondo gli esponenti delle tre associazioni è necessario “sottoporre alla Regione alcuni elementi utili al lavoro del tavolo e discutere di alcuni indispensabili chiarimenti”. Per quanto riguarda le economie relative agli anni 2021 e 2022, ad esempio, la ripartizione delle stesse non può avvenire “prima di aver tenuto conto dell’incremento della tariffa al 15 per cento stabilita dal legislatore regionale nel 2021 (maggiorazione Covid), da riconoscere a tutte le strutture che hanno erogato le prestazioni adempiendo agli obblighi della Regione. Solo dopo il riconoscimento e la distribuzione della maggiorazione Covid - evidenziano Paduanelli, Campanale e Grippo - sarà possibile procedere alla liquidazione di quanto dovuto per l’erogazione delle prestazioni oltre il tetto di spesa”. Tutto questo, secondo i tre rappresentanti delle associazioni, risponde “alla stringente logica di salvaguardare le strutture che hanno dovuto spendere risorse economiche per erogare le prestazioni in sicurezza. Dopo il riconoscimento delle maggiorazioni al 15 per cento a tutti - ribadiscono - sarà possibile utilizzare l’eventuale residuo per ristorare le strutture che hanno erogato prestazioni oltre il tetto di spesa”. “Per quanto attiene la ridefinizione dei tetti di spesa per l’anno 2023 - concludono i rappresentanti di AIOP, ARIS e ASCRIBA - confermiamo l’impegno assunto di elaborazione di una proposta complessiva in grado di salvaguardare l’intero sistema, attraverso una ridefinizione delle tariffe, che tenga conto dell’evoluzione normativa, per salvaguardare qualità e integrità delle risorse impiegate nei servizi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo