-->
La voce della Politica
Vertenza aree industriali: la consapevolezza del dover e voler fare |
---|
23/06/2023 | Questa mattina si è tenuto, presso l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Basilicata, alla presenza dell’Assessore Casino, un nuovo incontro relativamente alla storica e drammatica vertenza dei lavoratori della Ex Giuzio, oggi Futura Ambiente, la cui storia, da sempre, è complementare alle vicissitudini dell’“ex” consorzio Asi.
È inutile ripercorrere le tappe degli ultimi venti anni; vent’anni di “non scelte” o di scelte scelerate che hanno determinato l’abbandono ed il degrado delle aree industriali della provincia di Potenza ed il possibile licenziamento dei lavoratori della Giuzio.
La famosa legge regionale tanto discussa, in realtà, ha avviato un nuovo processo, necessario, relativo alla gestione delle stesse aree industriali che ha portato, da un lato, il passaggio con “successo” della gestione delle acque ad Egrib e dunque all’Acquedotto Lucano; dall’altro, purtroppo, le altre attività in capo all’Asi, a partire dal verde e dalle illuminazioni, non hanno seguito lo stesso percorso in quanto “balenate” dall’ormai fallito consorzio Asi al nuovo gestore di Apibas.
Finalmente con il passaggio “concreto” della gestione delle aree industriali da Asi ad Apibas, sicuramente, si è fatto un passo in avanti, anche grazie a tutti gli assessori alle attività produttive che si sono succeduti, da Cupparo a Galella ed infine al neo assessore Casino, che da subito si è assunto l’impegno di sostenere l’occupazione dei lavoratori, quest’ultimi a rischio licenziamento a causa della procedura di mobilità in atto, ma anche e soprattutto capovolgere il paradigma che va dalla “sorveglianza delle aree industriali alla concreta manutenzione delle stesse”.
Semplice da dire, complicato da fare!!!
Con l’incontro odierno finalmente si è messo un nuovo tassello, che salvaguarda il presente e dunque evita il licenziamento dei lavoratori ma soprattutto si sono poste le basi concrete al fine di chiudere definitivamente ed una volta per tutte questa vertenza che per anni è stata ed è il fallimento di una intera classe politica.
Le aree industriali sono l’immagine della nostra regione ed è per questo che salutiamo e condividiamo la strada intrapresa, in quanto da subito verrà messa in campo ogni azione di ripristino della sicurezza delle aree industriali ma anche della salvaguardia dei livelli occupazionali all’interno di Futura Ambiente.
Ringraziamo tutti, anche a nome dei nostri lavoratori, perché finalmente grazie all’assessore Casino, all’amministratore Vergari di Apibas, all’architetto Santarsiero di Egrib, all’acquedotto lucano rappresentato dall’avvocato Marsico e a tutto l’assessorato alle attività produttive, si è posta, questa mattina, una nuova pietra, speriamo miliare, che consentirà a questa Regione di offrire una nuova immagine delle nostre aree industriali.
Ora, insieme alla ditta Futura Ambiente, dobbiamo continuare nel percorso intrapreso e “chiudere” questa vertenza perché il dolore e le preoccupazioni dei nostri lavoratori in tutti questi anni si possano tradurre in un futuro ben diverso, non solo per loro ma per tutti i lavoratori lucani che hanno il diritto di lavorare in aree industriali consone e che soprattutto garantiscano la loro sicurezza.
FIM UILM
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|