-->
La voce della Politica
Emilio Colombo: il costituente “europeista” |
---|
21/06/2023 | Il 24 giugno 2023 ricorre il decimo anniversario della morte del Sen. Emilio Colombo, protagonista indiscusso della storia politica del secondo Novecento. Era nato a Potenza nel 1920 e dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Gioventù di Azione Cattolica, nel 1946 viene eletto, nelle liste dalla DC, Deputato all’Assemblea Costituente, e sarà riconfermato alla Camera dei Deputati fino al 1992. Più volte ministro, dall’Agricoltura all’Industria, dal Tesoro agli Esteri, Emilio Colombo fu Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1970 al 1972 e Presidente del Parlamento Europeo dal 1977 al 1979. Proprio per il suo forte e appassionato impegno europeista, nel 1979 riceve il Premio «Carlo Magno» e nel 2011 la Medaglia d’oro «Jean Monnet». E' l'Emilio Colombo europeista che nell’autunno del 1956 scrisse un articolo in cui riassunse le sue esperienze europee nel campo dell’agricoltura e manifestò la sua idea di Europa, frutto di convinzione intellettuale e dell’influenza di Alcide De Gasperi. In quell’occasione, per la prima volta, Colombo parlò di “unità economica e politica come fattore permanente dell’equilibrio mondiale e della pace tra le nazioni”. Per lui l’integrazione andava vista nel suo complesso, perché le differenze avrebbero potuto trovare una compensazione proprio giocando sui diversi settori, tanto che egli disse: ”occorre consentire un’adeguata compensazione dei vantaggi e degli svantaggi derivanti a ciascun paese dal processo di integrazione e che se l’interesse dell’Italia in campo agricolo avesse dovuto cedere il passo alle necessità di altri paesi, avrebbe però potuto trovare compensazione su altri terreni”. Oggi, potremmo senz'altro considerarlo, in questo momento che appare alquanto complesso e complicato per l’Unione Europea, l'interlocutore più autorevole, per dare un senso ed un significato all’europeismo, proprio riguardo a questo affermava: «E’ stato per noi una vocazione primaria, che rimane valida, che nasceva dalla nostra cultura civile, dalla nostra storia, ma anche da quella ispirazione cristiana che permea le politiche di cooperazione e di pacificazione di tutti gli scenari di crisi»; ed aggiungeva: «L’Europa è stata, per la mia generazione, il cuore di una missione che dilatava i confini e le speranze della politica e che riempiva di senso universale il nostro impegno nelle istituzioni nazionali». Ma con altrettanta onestà intellettuale annotava: «L’Europa non è ancora entrata nella stagione di un compiuta maturità politica, perché manca di un influente governo multinazionale, di una comune politica della sicurezza, di una comune politica estera e di una comune politica di difesa».
Un grande statista di cui dobbiamo fare tesoro e tramandare alle future generazioni.
Dott. Giuseppe Corizzo
CIPES
(Centro d'Iniziativa Pistoiese per l'Economia ed il Sociale)
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|