-->
La voce della Politica
Zes Jonica: Cestari (ItalAfrica), gli strumenti per accelerare investimenti |
---|
14/06/2023 | La riperimetrazione delle aree Zes Jonica includendo nuovi lotti e particelle sulla base dell’effettivo interesse da parte di potenziali investitori, l’istituzione di un’unica autorità portuale per gli scali pugliesi sia ionico che adriatico, con i porti di Bari, Taranto, Brindisi, Manfredonia, Barletta e tutti i porti minori, come la seconda Zona franca doganale (Zfd) a Ferrandina, dopo quella di Taranto, sono tutte proposte significative purchè rivolte, attraverso nuovi strumenti, a favorire l’accelerazione degli investimenti. Lo sostiene Alfredo Cestari, presidente Camera ItalAfrica, impegnata con progetti a promuovere investimenti italiani ed esteri nelle Zes del Sud. In particolare – aggiunge – un’unica autorità portuale rappresenterebbe uno snodo fondamentale per i traffici tra Asia, Europa e Nord Africa, valorizzando lo sviluppo delle aree retroportuali attraverso attività di supporto alla logistica di cui si avverte la necessità. C’è un legame tra industria, logistica e porti, che può dare impulso allo sviluppo di aree industriali del Mezzogiorno che vivono condizioni di difficoltà e in parte sono dismesse. Per Cestari lo sblocco, con le autorizzazioni, di 45 progetti mentre altri 70 sono in istruttoria, è senza dubbio un buon segnale di ripresa. Abbiamo sostenuto dal primo momento il ‘Piano Mattei’ della Premier Meloni perché rappresenta quel modello virtuoso di collaborazione e di crescita tra Unione Europea e nazioni africane che come Camera ItalAfrica stiamo sperimentando con buoni risultati da qualche anno e che nelle Zes trova ulteriori strumenti efficaci di cooperazione economica e di intensificazione import-export. In proposito la nostra azione si svolge attraverso “Sud Polo Magnetico”, che contiene numerose iniziative partendo dalle esperienze positive e consolidate negli anni delle Zes realizzate in ambito Ue ed extra Ue per indicare come rafforzare il ruolo strategico di queste aree a cominciare dalla ‘governance’. Una delle criticità emerse attiene alle modalità di finanziamento del credito d’imposta Zes, che avviene ogni anno per mezzo della legge di bilancio. Riteniamo necessario finanziare questo strumento fiscale su un orizzonte pluriennale». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|