-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''“Lucana Film and Game Commission'', sì a pdl da prima Commissione

8/06/2023

La proposta di legge “Lucana Film and Game Commission”, d’iniziativa dei consiglieri Perrino e Leggieri e della già consigliera Carlucci del Movimento 5 stelle e sottoscritta anche dai consiglieri Aliandro (Lega) e Giorgetti (Gm), è stata licenziata, oggi, all’unanimità dei presenti, dalla prima Commissione consiliare (Affari istituzionali), presieduta da Gianuario Aliandro (Lega).

Con il progetto normativo, illustrato ai commissari da Perrino, si sostituisce l’articolo 64 (Valorizzazione del territorio regionale attraverso la realizzazione di opere audiovisive) della Legge regionale n. 42/2009 (Legge finanziaria 2010 istitutiva della Fondazione ‘Lucana Film Commission’) prevedendo che “la Regione Basilicata promuove, quale socio fondatore, l'istituzione della Fondazione regionale, denominata ‘Lucana Film and Game Commission’, avente lo scopo di valorizzare il territorio lucano attraverso il sostegno alla realizzazione di opere di produzione di audiovisivi regionali, film, fiction TV, spot pubblicitari, documentari, videogiochi, infrastrutture e strumenti, materiali ed immateriali, per la gamification ed ogni altra forma di produzione audiovisiva o videoludica che incrementi la visibilità della Basilicata e anche di produzioni e di coproduzioni lucane. Altri soci fondatori della Film and Game Commission sono le Province e i Comuni di Potenza e Matera. Lo statuto della Fondazione ‘Lucana Film and Game Commission’ prevede le modalità di partecipazione dei Comuni lucani e di altri Enti Pubblici che intendano aderire”. Al fondo di dotazione della Fondazione è assegnato un contributo pari a 50 mila euro. Previsto, altresì, che la Giunta regionale, previo parere della Commissione consiliare competente da esprimersi entro 30 giorni, con proprio atto, contribuisce annualmente al finanziamento del Piano delle attività della Fondazione in base agli stanziamenti previsti nelle leggi di bilancio. Le iniziative della Fondazione, inoltre, potranno trovare finanziamento attraverso la partecipazione a bandi pubblici relativi al settore di competenza e a risorse trasferite dalla Regione, previa approvazione del Piano delle attività.

In apertura dei lavori la Commissione ha audito il dirigente generale della SUA-RB, Donato Del Corso in merito all’attività svolta nel 2022 dalla Stazione unica appaltante.

“Le attività della Sua-RB riferite al 2022 - ha spiegato Del Corso - dal punto di vista delle gare attuate rispetto a quelle pervenute sono soddisfacenti. In particolare sono state sviluppate complessivamente 92 gare di cui 57 per la tipologia “Servizi e Forniture” e 35 gare per la tipologia “Lavori”. In particolare: 24 gare per “servizi e forniture” per le Aziende del Sistema Sanitario Regionale; 7 gare per “servizi e forniture” per la Regione Basilicata; 26 gare per “servizi e forniture” per altri Enti; 35 gare per “lavori” per altri Enti. Del numero di gare pianificate per il 2022, è stato possibile procedere con la pubblicazione di 28 gare, ovvero quelle per le quali i diversi Enti Committenti hanno prodotto la documentazione propedeutica all’indizione delle stesse. Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2023 sono state pubblicate 8 gare. Inoltre – ha proseguito Del Corso – nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 28 febbraio 2023, sono state portate a conclusione 42 gare di cui 38 aggiudicate e 4 risultate ‘deserte’. Delle 38 aggiudicate, 18 gare erano state pubblicate nelle annualità 2017-2021 (1 nel 2017, 2 nel 2019, 2 nel 2020 e 13 nel 2021). Con tali aggiudicazioni sono state portate a conclusione tutte le gare delle annualità precedenti al 2022. Delle 28 gare pubblicate nel 2022 ne sono state concluse 24 di cui 20 aggiudicate e 4 risultate ‘deserte’”. “La capacità di gestione delle gare da parte della SUA – ha evidenziato Del Corso – è migliorata in termini di tempistica come si può evincere dall’alta percentuale di gare completate nel 2022 a fronte di quelle pubblicate”. Altro dato di rilievo fatto emergere da Del Corso, quello relativo alle 4 procedure di gara finalizzate alla fornitura di strumenti e apparecchiature sanitarie all’avanguardia destinate all’Aor San Carlo. “Le quattro gare con scadenza novembre 2022 - ha concluso il Dirigente generale – sono state tutte espletate ed aggiudicate, in tempi assolutamente ristretti, entro dicembre 2022, per impedire la perdita del finanziamento attestato a risorse FSC 2014-2020, la cui disciplina imponeva di pervenire all’aggiudicazione entro il 31 dicembre 2022”.

Erano presenti ai lavori oltre al presidente dell’organismo consiliare Aliandro (Lega), i consiglieri regionali Giorgetti (Gm), Bellettieri (FI), Pittella (Pl), Cifarelli (Pd) Perrino e Leggieri (M5s), Zullino (Bo), Polese (Iv-RE).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''

“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.

Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua

9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''

“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

“Siamo chiamati – af...-->continua

9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito

La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua

9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo

La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua

9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta

Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua

8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo