-->
La voce della Politica
| ''Genius Gesualdo'', Leggieri: iniziativa lodevole |
|---|
8/06/2023 | "Lo scorso martedì 6 giugno si è svolta a Venosa la seconda edizione della manifestazione 'Genius Gesualdo', una rievocazione storica a cura del Liceo Musicale di Venosa 'Q. Orazio Flacco' e dell’Istituto Comprensivo 'Carlo Gesualdo da Venosa', in partenariato con il Comune di Venosa". Lo rileva il consigliere Gianni Leggieri (M5s) che aggiunge: "Gli studenti hanno avuto modo di conoscere la storia del compositore e madrigalista nato a Venosa, ricreando l’atmosfera rinascimentale tra le vie della città. La manifestazione, candidata dall’amministrazione comunale di Venosa come 'patrimonio intangibile', è stata arricchita da danze, giochi e musica, riportando indietro le lancette dell’orologio della storia. L’evento si inserisce in una valorizzazione sempre crescente del patrimonio musicale e culturale lasciato dal Principe Gesualdo, che solo qualche tempo fa aveva portato gli studenti di Venosa in visita al comune di Gesualdo, con il quale è stato sottoscritto un patto di gemellaggio".
“Iniziative di questo genere - afferma Leggieri -, oltre a promuovere una conoscenza profonda della storia e della cultura venosina negli studenti, sono utili a coinvolgere le famiglie e la comunità nella scoperta delle proprie radici. I vistosi progressi realizzati dalla manifestazione in questi due anni, oltre alla candidatura nel patrimonio intangibile regionale, possono far sì che questa celebrazione possa attirare sempre più visitatori dai comuni limitrofi, trasformandola in un evento identitario della città di Venosa, in cui i protagonisti sono proprio gli studenti: i cittadini del domani. Un plauso particolare non può non andare ai Dirigenti, gli insegnanti delle scuole coinvolte e tutti gli organizzatori". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|