-->
La voce della Politica
| ''Genius Gesualdo'', Leggieri: iniziativa lodevole |
|---|
8/06/2023 | "Lo scorso martedì 6 giugno si è svolta a Venosa la seconda edizione della manifestazione 'Genius Gesualdo', una rievocazione storica a cura del Liceo Musicale di Venosa 'Q. Orazio Flacco' e dell’Istituto Comprensivo 'Carlo Gesualdo da Venosa', in partenariato con il Comune di Venosa". Lo rileva il consigliere Gianni Leggieri (M5s) che aggiunge: "Gli studenti hanno avuto modo di conoscere la storia del compositore e madrigalista nato a Venosa, ricreando l’atmosfera rinascimentale tra le vie della città. La manifestazione, candidata dall’amministrazione comunale di Venosa come 'patrimonio intangibile', è stata arricchita da danze, giochi e musica, riportando indietro le lancette dell’orologio della storia. L’evento si inserisce in una valorizzazione sempre crescente del patrimonio musicale e culturale lasciato dal Principe Gesualdo, che solo qualche tempo fa aveva portato gli studenti di Venosa in visita al comune di Gesualdo, con il quale è stato sottoscritto un patto di gemellaggio".
“Iniziative di questo genere - afferma Leggieri -, oltre a promuovere una conoscenza profonda della storia e della cultura venosina negli studenti, sono utili a coinvolgere le famiglie e la comunità nella scoperta delle proprie radici. I vistosi progressi realizzati dalla manifestazione in questi due anni, oltre alla candidatura nel patrimonio intangibile regionale, possono far sì che questa celebrazione possa attirare sempre più visitatori dai comuni limitrofi, trasformandola in un evento identitario della città di Venosa, in cui i protagonisti sono proprio gli studenti: i cittadini del domani. Un plauso particolare non può non andare ai Dirigenti, gli insegnanti delle scuole coinvolte e tutti gli organizzatori". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|