-->
La voce della Politica
| Basilicata. Convegno su lotta ai cambiamenti climatici, intervento di Casino |
|---|
8/06/2023 | “Idrogeno, Tecnologie della Decarbonizzazione e nuove professionalità per la lotta ai Cambiamenti Climatici”, è il titolo del convegno che si è svolto oggi, a Potenza, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata.
Pubblichiamo, di seguito, l’intervento dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, lavoro e servizi alla comunità, Michele Casino.
“La ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’ è un’opportunità unica non solo per l’Italia, ma in particolare, per la Basilicata, riccamente dotata di risorse energetiche, idriche e naturali.
La tutela dell’ambiente e la crescita sostenibile sono le traiettorie su cui viene declinato il futuro della Basilicata: l’armonizzazione delle azioni di tutela, di valorizzazione e di crescita sostenibile è condizione da rispettare per dare concretezza a questa finalità.
Questa condizione, declinata nel Piano strategico regionale 2022- 2030 approvato con legge, va rispettata, per evitare che priorità date alla valorizzazione di alcune delle risorse disponibili, senza dubbio quelle legate al fossile, pilastro della nostra economia pregiudichino la valorizzazione delle risorse non energetiche. Dobbiamo evidentemente anche superare la logica delle ‘compensazioni’, e continuare nella programmazione che stiamo attuando e che armonizza gli interessi nazionali e il futuro della Basilicata.
Grandi opportunità di cambiamento sono legate essenzialmente all’operazione europea ‘Green Deal’, sollecitate dalla necessità di far fronte ai cambiamenti climatici e agli impegni assunti, attivando interventi di contrasto, indicando la strada della transizione verso la profonda trasformazione dei modelli in atto in materia di biodiversità, economia circolare, inquinamento zero, mobilità sostenibile e intelligente, ondata di ristrutturazioni, alimenti sostenibili, idrogeno, batterie, energie rinnovabili offshore e molto altro.
La Basilicata si è dimostrata immediatamente aperta a queste sollecitazioni, a partire dal ‘bando idrogeno’ che ha ammesso e finanziato per un valore di 18 milioni di euro, tre progetti che vedranno la realizzazione di nuovi impianti di idrogeno verde in aree industriali dismesse. La nostra è tra le cinque regioni italiane che ha identificato nello sviluppo della produzione di idrogeno green il proprio progetto bandiera, e che per questo riceverà, circa 10 milioni aggiuntivi rispetto alla dotazione attuale e che potrebbero darci l’opportunità di rilanciare il Centro di ricerca Fiat.
E’ bene, infatti, ricordare che la nostra visione avanguardista come regione, sta andando oltre e sta investendo anche sul settore dei motori elettrici e della riconversione produttiva delle aziende della filiera automotive, concentrando l’attenzione soprattutto sulla formazione delle risorse umane impiegate nel settore. Sulla nuova programmazione FESR FSE 2023- 2027 sono previste, infatti, risorse ad hoc per la formazione di nuove competenze professionali.
C’è un esempio eccellente rappresentato dalla Fondazione Its energia in Basilicata con cui stiamo formando tecnici ad alta specializzazione nei settori più avanzati e trainanti del sistema produttivo regionale e dell’economia mondiale: l’oil&gas e le fonti energetiche rinnovabili. Nella filiera dell’automotive è in corso una vera rivoluzione, si sta realizzando la più grande trasformazione industriale e la Basilicata con lo stabilimento di Melfi sta evidentemente rispondendo a questa difficile sfida.
Il tema della transizione energetica è complesso, tocca tutti i settori dell’economia e meriterebbe indubbiamente un quadro più ampio di analisi, ma mi limito a sottolineare che si sta aprendo una nuova era per l'energia, lo sviluppo e la produzione industriale in Basilicata, nella quale noi intendiamo avere un ruolo da protagonisti”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'
Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''
In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.
L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio
Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza
Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino
“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla
Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano
La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio
In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano
Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua |
|
|
|
|