-->
La voce della Politica
Med noTriv: presentate osservazioni contro nuovi pozzi a Villa d'Agri |
---|
5/06/2023 | Presentate osservazioni contro nuovi pozzi petroliferi in località Civita (Marsicovetere - Villa d’Agri) a tutela delle sorgenti d’acqua.
Abbiamo presentato alla Regione Basilicata e al Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica le osservazioni relative al nuovo cluster (gruppo di pozzi sulla stessa postazione) della località Civita di Marsicovetere per i nuovi pozzi Cerro Falcone 7 e Sant’Elia 1. In questo caso, una "specie di autorizzazione", chiesta da ENI, a due enti contemporaneamente per alcuni procedimenti avviati anche con la Regione Basilicata, contrariamente a quanto prevede la "legge sblocca Italia" che prevede invece che le autorizzazioni devono essere rilasciate dai ministeri competenti e non più dalla Regione (molti ricorderanno nel 2014 le manifestazioni tenutesi presso la sede regionale affinché si evitasse di abdicare i poteri di autorizzazione al governo centrale, cosi come purtroppo è invece avvenuto con il governo Renzi ).
L’area in oggetto presenta la caratteristica di avere la più grande e bella concentrazione di sorgenti di acqua che riforniscono gli acquedotti locali (vedi la stessa Villa d’Agri), il fiume Agri e il bacino idropotabile del Pertusillo, con la presenza di sorgenti certificata dalla stessa Università della Basilicata. Ma c'è di più. Nella stessa area fu avviato il procedimento amministrativo che prevedeva la trivellazione del pozzo Alli 5 (ribadiamo, nella stessa area dove sono presenti le sorgenti) e in quel caso la Regione Basilicata, durante la precedente amministrazione, disse NO per tutelare gli ecosistemi, i bacini idrici e la presenza di aziende biologiche. La località Civita ha inoltre il pregio di ospitare un importante sito ancora poco studiato dal punto di vista storico-archeologico risalente - secondo alcuni studiosi - al II millennio a.C. Si presume che i primi abitanti preistorici dell’entroterra lucana abbiamo abitato qui (un po come è successo con la città di Matera), proprio per la presenza delle innumerevoli sorgenti, la fertilità del suolo situato a ridosso della valle dell'Agri e adiacente le montagne dell’Appennino Lucano. Le antiche popolazioni continuarono ad abitare l'area durante durante l'età del ferro e i periodi dei Lucani, dei greci e quello romano, così come testimonia la villa romana poco distante in località Barricelle di proprietà di Crispina, moglie dell'imperatore romano Commodo (si ipotizza che la Civita costituisca il sito dell'antica civitas di "Vertina" indicata dal geografo Strabone).
MEDITERRANEO NO TRIV |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|