-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gemma: Economia lucana tra luci e ombre

31/05/2023

E’ sempre più alta l’attenzione dell’on. Chiara Gemma sui temi della Basilicata.

In una nota inviata alla stampa l’eurodeputata si è soffermata sulla situazione produttiva della regione e sulle prospettive di crescita.

“L’economia della Basilicata - ha detto - attraversa un momento molto complesso, ci sono tante ombre ma anche molte luci e dinamiche interessanti che è opportuno esaminare.

Tra le questioni più preoccupanti c’è il problema della crisi che sta colpendo lo stabilimento Stellantis di Melfi e il polo dell’automotive lucano. In questo settore, che rappresenta la realtà produttiva e occupazionale più importante della regione, si sta pagando lo scotto della transizione industriale dal termico all’elettrico.

Tra le luci, vanno segnalati positivamente la previsione di crescita del Pil per il 2023 ed il boom senza precedenti nel settore agroalimentare lucano. In questo comparto - ha evidenziato l’on. Gemma - è sicuramente utile entrare nel dettaglio e capire come si è arrivati a questa performance, visto che la Basilicata ha una forte vocazione agricola in varie aree di eccellenza come il Metapontino e il Vulture-Melfese.

Stando ai numeri, il balzo in avanti, che ha interessato sia il mercato italiano che quello dell’export internazionale, è stato trainato dall’aumento della produzione nello stabilimento della Ferrero di Balvano, grazie al successo del prodotto da forno ‘Nutella Biscuits’.

Inoltre, hanno contribuito alcune grandi aziende del Materano del settore panificazione e biscotti e le aziende di trasformazione dei prodotti ortofrutticoli del Metapontino.

L’intero settore ha generato una crescita di circa 210 milioni di euro di fatturato nel 2022 rispetto ai circa 90 milioni del 2017.

Sono questi numeri e questi risultati virtuosi - ha sottolineato l’europarlamentare - che devono spingere il sistema Basilicata, pubblico e privato, a credere nelle sue potenzialità territoriali e nei suoi punti di forza. In questo modo, potranno crescere l’economia e i posti di lavoro così come è avvenuto alla Ferrero di Balvano che negli ultimi anni ha ampliato lo stabilimento e raddoppiato gli occupati arrivando a circa 450 addetti, oltre ad aver potenziato gli accordi di filiera con un centinaio di aziende agricole lucane che da qualche anno si stanno dedicando alla coltivazione di nocciole per la produzione della Nutella e di altri snack Ferrero”.



CHIARA GEMMA

EURODEPUTATA CIRCOSCRIZIONE SUD E BASILICATA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo