-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Disabilità e autismi, famiglie e associazioni del sud protagoniste al parlamento europeo con l’on. Gemma

26/05/2023


I figli, le mamme, i papà, i rappresentanti di associazioni di famiglie e genitori e alcune delegazioni arrivati a Bruxelles da varie regioni del Sud, hanno partecipato su invito dell’eurodeputata Chiara Gemma a due intense e importanti giornate europee dedicate ai temi della disabilità e dell’autismo.

Martedì 23 maggio si è svolto il ‘5° Parlamento europeo delle persone con disabilità’, ieri, mercoledì 24 maggio, si è tenuta l’iniziativa organizzata a latere dall’on. Gemma dal titolo ‘Diamo voce agli autismi. Genitori e figli: testimonianze a confronto’, incontro per raccontare le esperienze più significative di chi ogni giorno lotta per affermare la propria dignità e lasciare un segno del proprio vivere la normalità.

“È stata un’occasione per portare direttamente la voce dei ragazzi e delle loro famiglie nelle sedi istituzionali europee - ha affermato l’on. Gemma - per chi molto spesso quella voce non riesce a farla sentire. La loro presenza ha significato far partecipare attivamente al ‘5° Parlamento europeo delle persone con disabilità’ nel grande palazzo di vetro del quartiere europeo di Bruxelles, per incontrarsi, discutere, raccontarsi, lanciare sfide.

Durante le due giornate, abbiamo vissuto e trasmesso ai tanti relatori internazionali - ha aggiunto l’europarlamentare - emozioni fortissime insieme ai nostri ragazzi speciali e le loro famiglie parlando di autismo, inclusione e sfide future da affrontare, con la consapevolezza che con questo entusiasmo e convinzione nulla è insormontabile”.

Tornando ai lavori del ‘5° Parlamento europeo delle persone con disabilità’, che lo ricordiamo non si svolgeva dal 2017 e che ha coinvolto le realtà impegnate in Europa per la promozione e la difesa dei diritti delle persone con disabilità e gli esponenti politici che hanno competenze su queste tematiche, nel corso di un panel è intervenuta anche l’on. Gemma.

“Sono molto contenta - ha detto, tra l’altro, l’europarlamentare del Sud e della Basilicata - che finalmente oggi si possa svolgere questo importante evento.

Sono tante le questioni su cui ci dovremmo concentrare per educare le nuove generazioni al concetto di differenza individuale, diversamente continueremo a parlare di esclusione sociale. Si tratta allora di abbattere non solo le barriere fisiche, ma soprattutto quelle culturali alimentate da pregiudizi, tabù, stereotipi, discriminazioni che condannano alla disuguaglianza.

Pensiamo ad esempio al tema dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e al diffuso pregiudizio secondo cui non siano idonee o poco produttive sul lavoro.

Ciò - ha concluso l’on. Gemma - non è assolutamente vero, con le adeguate accortezze tutto è possibile. La disabilità non è un mondo a parte, ma è parte di questo mondo”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il numero dei docen...-->continua

15/09/2025 - Basilicata, fondi per ammodernare le sale operatorie

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali. Le risorse, fru...-->continua

15/09/2025 - Pisticci, a Marconia nascerà un Centro Servizi–Stazione di Posta finanziato dal PNRR

In una nota stampa, il Comune di Pisticci ha annunciato l’avvio di un progetto di forte impatto sociale: a Marconia sorgerà uno dei tre Centri Servizi–Stazioni di Posta finanziati dal PNRR e destinati a persone in condizioni di fragilità e marginalità. La stru...-->continua

14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio

Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tute...-->continua

14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca

“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.

“È un fatto grave – sottoline...-->continua

14/09/2025 - Cambio appalto Enel: il trionfalismo è propaganda, serve unità per difendere i lavoratori SmartP@per

Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua

14/09/2025 - FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''

“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”



Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediament...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo