-->
La voce della Politica
| Ferrovie, Ciufer: 'Non condividiamo riunione in forma aggregata' |
|---|
22/05/2023 | Il giorno 21 aprile si è svolto il secondo incontro organizzato dalla Regione Basilicata per discutere di diverse questioni riguardanti il trasporto ferroviario. Questi incontri, volti a valutare lo stato del servizio e lo sviluppo del trasporto ferroviario, si sono tenuti per la seconda volta consecutiva in forma aggregata anziché individuale per le associazioni coinvolte. Il Ciufer non condivide questa scelta, sottolineando l'importanza di dedicare tempo e attenzione a ciascuna associazione. Siamo delusi e contrari a questo approccio, che non permette un confronto efficace e reciproco tra le diverse parti coinvolte, comprimendo le richieste dei rappresentanti dei viaggiatori e delle associazioni dei consumatori. L'intero processo si riduce a una semplice esposizione di dati in una conferenza stampa unidirezionale, come già avvenuto ad aprile, in cui ogni rappresentante ha avuto poco tempo per presentare le osservazioni e i suggerimenti degli utenti, come stabilito nel Contratto di Servizio tra Trenitalia e la Regione Basilicata. I viaggiatori e i contribuenti della Regione Basilicata meritano più attenzione da parte delle istituzioni, dell'azienda ferroviaria e dei gestori delle infrastrutture. Riguardo al Contratto di Servizio, sarebbe auspicabile che la Regione Basilicata ci informasse sui criteri per il rinnovo del contratto con Trenitalia per il periodo 2023-2033 e se sia stata presa in considerazione la possibilità di aprire a gara parte del servizio o di affidarlo direttamente a Trenitalia, indicando quali miglioramenti saranno apportati al contratto per garantire un servizio affidabile e di qualità ai cittadini lucani. Infine, auspichiamo che tutte le istituzioni, a ogni livello e indipendentemente dall'appartenenza politica, tornino a lavorare per un sistema efficace di mobilità sostenibile, superando offerte speciali, promozioni 3X2 e interessi politici che ultimamente hanno prevalso sugli interessi dei viaggiatori lucani.
Ciufer Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|