-->
La voce della Politica
Carlo Trerortola su alluvione in romagna |
---|
21/05/2023 | Il disastro provocato in Emilia Romagna dall'alluvione ripropone di drammatica attualità la necessità d'intervenire oculatamente e per tempo per salvaguardare il territorio e l'ambiente, che rappresentano il bene più prezioso per l'umanità.
Il mio amico docente universitario, prof. Dipak Raj Pant, aveva lanciato l'allarme già 12 anni fa con l'articolo, che allego, in cui calcolava vari danni e vulnerabilità umana in Italia ed individuava nella sicurezza idrogeologica la priorità principale da affrontare.
Purtroppo, nella nostra nazione la predisposizione infrastrutturale, urbanistica e paesaggistica non è mai stata centrale nel dibattito pubblico e nelle azioni concrete dei vari livelli istituzionali e di governo.
I danni sono sotto gli occhi di tutti ed in prospettiva potrebbero riguardare anche la Basilicata, dove larga parte del territorio è a forte rischio idrogeologico.
S'impone, dunque, una nuova e radicata coscienza collettiva improntata sulla sostenibilità ambientale e sulla tutela dell'habitat umano e naturale.
Solo in questo modo si potrebbero davvero onorare le vittime e gli sfollati delle alluvioni e prevenire il verificarsi di episodi simili.
Memore anche degli aiuti e dei soccorsi che all'indomani del terribile terremoto del 23 novembre 1980 fornirono gli emiliani-romagnoli a favore della nostra terra, tutte le istituzioni lucane, di qualsiasi livello e coloritura politica, devono mobilitarsi ed attivarsi per fornire solidarietà concreta alle nostre sorelle ed ai nostri fratelli emiliano-romagnoli, così gravemente colpiti dalla furia demolitrice della consistente mole d'acqua abbattutasi su di loro.
Carlo Trerortola- capogruppo consiliare “Prospettive Lucane” Regione Basilicata- |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|