-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Ritardi e disagi per la domanda irrigua al Consorzio di Bonifica''

15/05/2023

I disservizi del Consorzio di bonifica non sono soltanto nei campi. Gli agricoltori devono armarsi di pazienza anche quando si rivolgono agli uffici per le domande di irrigazione. Che sia gennaio o febbraio o marzo o qualsiasi altro mese dell’anno la musica non cambia. C'è un'evidente disorganizzazione a livello di ufficio. Un solo operatore non può essere sufficiente a servire tutti gli utenti del comprensorio di riferimento del relativo centro operativo. Non basta neanche ampliare gli orari di apertura al pubblico dello sportello.

Ogni utente impegna in media l'operatore per almeno una mezz'ora, quindi in quasi 6 ore di apertura al pubblico soltanto 12 utenti possono essere soddisfatti. Tutti gli altri in fila avranno perso solo tempo nell'attesa e dovranno tornare i giorni successivi.

Gli operatori sono gentili, pazienti e disponibili. Ma questo non basta a calmare gli animi degli agricoltori che vedono intere giornate di lavoro perse a causa della disorganizzazione dell'ufficio pubblico. È necessario che più operatori del Consorzio ricevano la formazione necessaria per sopperire alle richieste degli utenti nei periodi di maggiore affluenza. Ci sono agricoltori che lamentano di aver perso più di un giorno in fila senza essere riusciti a risolvere nulla. Non è assolutamente accettabile in un mondo sempre più moderno e dopo una pandemia che ha visto importanti investimenti pubblici in digitalizzazione.

Si potrebbero prevedere forme semplificate di autodichiarazione online, come avviene ad esempio con la dichiarazione dei redditi. Oppure, come avviene per la richiesta di contributo pubblico sulle polizze grandine, i Centri di Assistenza Agricola possono fornire i dati presenti nel fascicolo aziendale. Le soluzioni sono numerose ma evidentemente non si ha la voglia di potenziare un ente importantissimo come il Consorzio di Bonifica per un territorio ad alta intensità agricola come il Metapontino.

Antonio Di Matteo, Consigliere comunale di MuoviAmo Tursi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo