-->
La voce della Politica
Assessore regionale Latronico su emergenza cinghiali in Basilicata |
---|
14/05/2023 | “Per affrontare l’emergenza cinghiali la Regione Basilicata sta mettendo in campo d’intesa un lavoro di coordinamento con tutti i Dipartimenti interessati al problema. Il modello organizzativo per attuare i prelievi di esemplari della specie in sovrannumero si baserà, in attuazione anche delle modifiche intervenute all’impianto normativo vigente, sul Coordinamento delle Attività della Polizia Regionale e Provinciale in collaborazione con i Carabinieri Forestali e i prelievi effettuati da cacciatori debitamente formati denominati 'selecontrollori' , dai proprietari o conduttori dei fondi agricoli, in possesso di regolare porto d’armi uso caccia, tali interventi potranno essere eseguiti anche nelle Aree protette e con la possibilità di poteri sostitutivi in caso di inadempienza da parte degli enti gestori”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, intervenendo a Montalbano Jonico, ad un incontro promosso da Giovane Italia e da Fratelli d’Italia per comunicare al territorio le azioni del governo regionale per contrastare i danni causati dalla presenza dei cinghiali , in una realtà preminentemente agricola con la presenza di colture di pregio e intensive che patiscono danni insostenibili. “Si è stabilito che per il territorio adibito a caccia programmata, coincidente con gli Ambiti territoriali di caccia, le azioni di coordinamento delle tecniche di prelievo dei cinghiali vengano svolte tramite il coordinamento del competente Ufficio della Direzione Politiche Agricole e Forestali della Regione e dalla Polizia Provinciale con l’ausilio degli Ambiti territoriali di caccia, utilizzando i selecontrollori formati dalla Regione e afferenti agli Ambiti stessi, territorialmente competenti, attuando i piani di controllo e gestione anche tramite la caccia controllata attualmente vigenti e coinvolgendo anche le guardie volontarie venatorie afferenti alle Associazioni Venatorie. Per le Aree naturali protette, le azioni di coordinamento delle tecniche di prelievo dei cinghiali - ha aggiunto Latronico - verranno svolte tramite il coordinamento del competente Ufficio della Direzione Ambiente, Territorio ed Energia, della Polizia Ambientale Regionale, sentiti e coinvolti gli Enti Gestori (Parchi nazionali, regionali e Province), utilizzando i selecontrollori degli Albi del Parchi e quelli formati dal Dipartimento Ambiente della Regione, attuando e potenziando le attività previste nei relativi Piani di Gestione dei cinghiali ove presenti e sotto le direttive del Coordinamento ove non presenti, come previsto appunto dal Piano regionale, con il coinvolgimento, per le attività di sorveglianza e presidio delle vie di accesso alle aree oggetto di intervento di prelievo, delle guardie volontarie ambientali afferenti alle Associazioni Ambientaliste” ha concluso Latronico.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|