-->
La voce della Politica
Comunità energetiche rinnovabili: Programmi, progetti e proposte del Gruppo Cestari sabato incontro a Padula |
---|
11/05/2023 | Programmi, progetti e proposte del Gruppo Cestari per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili al Sud saranno presentati sabato 13 maggio in un incontro presso la Certosa di Padula sul tema “Comunità energetiche - Prospettive per il vallo di Diano”.
Un evento organizzato da Siemens in collaborazione con il Gruppo Cestari che da tempo lavora su tutto il territorio Italiano per far conoscere le potenzialità delle comunità energetiche.
Un evento che si articolerà in diversi interventi di esperti del settore oltre che dell’intervento dell’Ing. Alfredo Carmine Cestari che parlerà nello specifico delle fattibilità delle energie rinnovabili e dei suoi benefici oltre che dei finanziamenti regionali che sono stati erogati per la costruzione degli impianti.
Il Sud – dove si concentra il 40,2% delle energie pulite del Paese – sta facendo passi avanti importanti; vale il 37,4% della potenza fotovoltaica, il 96,5% della potenza eolica ed il 27,2% della potenza degli impianti a bioenergie. Da parte del Gruppo – sottolinea il presidente Cestari – c’è il massimo sforzo attraverso incontri istituzionali, soprattutto nelle regioni del Sud, coinvolgendo Comuni e cittadini, proprio per realizzare il più alto numero di comunità energetiche rinnovabili. Adesso ci sono nuove possibilità di creare le comunità energetiche, partendo dalla progettazione degli impianti seguendo tutte le fasi.
La novità è il testo normativo presentato dal Ministro che è costruito su due assi: da una parte il sistema di incentivazione per chi si associa nelle comunità energetiche con una premialità per l’autoconsumo; dall’altro, uno stanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza per finanziare a fondo perduto fino al 40% dei costi gli impianti ubicati nei comuni fino a 5mila abitanti, nei quali altrimenti l’investimento sarebbe più difficile da sostenere.
Soprattutto il Sud – dice Cestari - è ricchissimo di comuni e borghi, spesso distanti dai grandi nuclei urbani e dalle grandi centrali. Creare una misura ad hoc per spingere la realizzazione di impianti diffusi in periferia, incentivando peraltro anche l’aggregazione di cittadini, aziende, enti locali ha un valore non solo di risparmio energetico ma anche etico, di stimolo alla coesione di cittadini e imprese ed attività produttive locali. E’ un’ulteriore opportunità di riscatto per il Sud. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|