-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assessore regionale Latronico su prospettive di sviluppo e di penetrazione del vettore idrogeno

9/05/2023

“Dal Green Deal europeo, che già aveva puntato sull’idrogeno verde quale strategia per il raggiungimento della neutralità delle emissioni di CO2, al recente REPowerEU, l’idrogeno è presente come attore chiave per l’attuazione dei piani di decarbonizzazione ed indipendenza energetica”. Lo ha ribadito l'assessore all'Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenendo a Rotondella, al centro Enea, al seminario di alta formazione sul tema “Prospettive di sviluppo e di penetrazione del vettore idrogeno”. “Anche il Pnrr italiano ha deciso di incentivare la produzione di tale vettore energetico promuovendone la produzione locale e l’uso nell’industria e nel trasporto, con la creazione delle cosiddette 'hydrogen valleys. Risale a qualche mese fa – ha aggiunto Latronico - la pubblicazione dell’Avviso pubblico, promosso dal Mase e recepito dalla Basilicata, finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, finanziato nell’ambito della Missione 2 del Pnrr. La dotazione finanziaria prevista per la Regione Basilicata ammonta 18,5 milioni di euro. Le proposte progettuali presentate sono state 12, classificando la nostra regione tra quelle con il più alto numero di candidature. La graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento - ha ricordato l'assessore regionale - è stata approvata nei termini previsti dall’Avviso portando, così, a termine l’iter avviato dal Governo con efficienza e celerità. Sei le proposte progettuali che hanno superato la valutazione tecnica della Commissione, allo scopo nominata, per un totale di oltre 50 milioni di Euro di investimenti richiesti. Allo stato attuale sono 2 i progetti interamente finanziabili ed un terzo agevolabile solo parzialmente, per esaurimento dei fondi, anche se ho sollecitato,d’intesa con il presidente Vito Bardi , il ministro della Transizione energetica, Pichetto Frattin , perché siano assegnate risorse aggiuntive alla Regione per ottenere il finanziamento dei sei progetti ammessi. E' bene ricordare che la Basilicata è tra le Regioni bandiera che hanno siglato un protocollo con il Governo Draghi e riceverà, per il proprio progetto pilota di produzione di idrogeno verde, 10 milioni di euro aggiuntivi. Le misure messe in campo e i risultati ad oggi ottenuti – ha concluso Latronico - confermano il massiccio sforzo profuso dall’amministrazione regionale per accelerare la transizione ecologica, avviando modelli di crescita sostenibile”. Latronico ha infine annunciato che" in un dialogo con il direttore generale di Enea , Giorgio Graditi, abbiamo convenuto di lanciare la convocazione e lo svolgimento nei prossimi mesi della conferenza regionale dell’energia di Basilicata, da svolgersi nel centro di ricerca di 'Trisaia' di Rotondella".




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo