-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ictus, consigliere Vizziello: i dati Agenas evidenziano in Basilicata gravi criticità dei percorsi di cura

9/05/2023

“Il percorso di cura del paziente affetto da ictus presenta in Basilicata gravi criticità come dimostrano i dati relativi alla mortalità a 30 giorni dalle dimissioni( 8,75% il dato della nostra regione, che è superiore di oltre 2 punti percentuali a quello medio nazionale), quelli relativi alla mortalità a 30 giorni dal ricovero in ospedale( 16,1% il dato di mortalità della Basilicata, secondo peggior dato di tutte le regioni d’Italia e superiore di 3,5 punti percentuali di quello medio nazionale) e soprattutto la circostanza che nelle nostre strutture sanitarie nell’anno 2021 non risulta esser stato effettuato alcun intervento di trombectomia meccanica che, in associazione alla trombolisi sistemica, rappresenta oggi il trattamento più efficace per la cura dell’ictus ischemico. Dati che testimoniano una rilevante disomogeneità di accesso alle cure e che occorre superare garantendo anche ai lucani che incappano nell’ictus la possibilità di usufruire delle prestazioni sanitarie più efficaci e innovative”.
E’ quanto dichiara, in una nota, il consigliere regionale di Basilicata Oltre Giovanni Vizziello, che così commenta i risultati del monitoraggio Agenas sulle reti ictus in Italia pubblicato a marzo di quest’anno.
“Dalla fotografia scattata dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali sul funzionamento in Italia delle reti tempo dipendenti emerge chiaramente che non se la passano bene quanti, purtroppo, in Basilicata incappano nell’ictus” -sottolinea Vizziello- “ dal momento che a questi pazienti sembra precluso l’accesso alla trombectomia meccanica, un trattamento endovascolare che secondo gli studi clinici è in grado di ridurre in maniera considerevole il grado di la mortalità e di disabilità dei pazienti affetti da ictus ischemico”.
“Gli esperti Agenas nel tentativo di offrire una mappatura senza precedenti a livello nazionale dell’area ictus”- aggiunge Vizziello-“ nel documento conclusivo mettono nero su bianco come gli ostacoli all’accesso alla trombectomia meccanica determinano un giudizio negativo su tutte le fasi del percorso del paziente con ictus, dalla gestione della fase emergenziale per effetto di ritardi nel trasporto o nel riconoscimento clinico della malattia, a quella della diagnosi accurata degli esami neuroradiologici, ricomprendendo possibili inefficacie gestionali legate alla indisponibilità di strutture ospedaliere o di medici specialisti come i neuro interventisti”.
“L’ictus è oggi, in Italia, la prima causa di invalidità permanente e la terza causa di morte, dopo le malattie cardiocircolatorie e quelle tumorali” -ricorda Vizziello-“ rappresentando quindi uno dei più rilevanti problemi sanitari del Paese e che, anche in Basilicata, non può essere trattato alla stregua di una tragica fatalità, necessitando, al contrario, di un percorso di cura globale e multi specialistico che parta dalla prevenzione, con la conoscenza diffusa dei fattori di rischio, prosegua con trattamenti efficaci e all’avanguardia all’interno delle stroke unit e si concluda con una fase riabilitativa che consenta di approntare il setting più appropriato e funzionale al recupero delle capacità sensoriali e cognitive.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo