-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tina Anselmi: "Per cambiare il mondo, bisogna esserci"

5/05/2023

"Tina Anselmi. Una vita per la democrazia Il film tv di Luciano Manuzzi, andato in onda su Rail la sera del 25 aprile, non solo è stata una biografia, suscitando cunosità per i più giovani, ma ha restituito alla memoria la storia di una donna che è stata protagonista della nostra storia repubblicana.

"Per cambiare il mondo, bisogna esserci e ancora "La democrazia è molto esigente con chi non partecipa direttamente alla vita politica: anche a loro chiede un'assunzione di responsabilità personale e non ha bisogno di cittadini disimpegnati, la marginalita et pericolosa", cosi Tina Anselmi scriveva spiegando le ragioni della sua scelta che la portarono a schierarsi a soli 17 anni con la Resistenza attiva contro il nazifascismo, iniziando col fare la staffetta partigiana nella brigata autonoma Cesare Battisti.

Con le forze delle sue parole inizia il racconto di una vita vissuta con l'intensità e l'impegno di una donna cattolica e antifascista coerente con la sua storia personale.

Tina Anselmi ha amato e servito il paese anche pagando il prezzo di una coerenza e di un rigore rari nella politica italiana di oggi.

Per più di un ventennio, dal 1948 al 1968, suo principale impegno fu l'attività sindacale e in particolare delle operale delle filande, e contemporaneamente si iscrisse anche alla Dc, dove assunse progressivamente sempre maggiori incarichi, a livello nazionale nei settori giovanili e femminili. Nel 1968 fu eletta deputato, e rimase in Parlamento continuativamente fino al 1992, operando nelle Commissioni Lavoro, Previdenza Sociale, Igiene e Sanità, Affari Sociali. Si impegnó a fondo in molti progetti di legge ne presentò come prima firmataria 54, si occupo in particolare dei problemi della famiglia e della donna.

Nel 1976 divenne Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale: prima donna ministro in Italia. Nel 1977 è tra i primi firmatari della legge italiana che apriva alla parità salariale e di trattamento nei luoghi di lavoro, nell'ottica di abolire le discriminazioni di genere fra uomo e donna. Nel 1978 fu Ministro della Sanita fino al 1979, contribuendo alla riforma che portò alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale e la legge 180, altrimenti nota come legge Basaglia Profondamente credente, impronterà la sua attività politica al principio della licita firmando nel 1978 - perché questo imponeva la sua carica la legge 194 nonostante le fortissime pressioni contrarie dalle gerarchie Un momento doloroso della sua vita è stata la tragica vicenda di Aldo Moto dal rapimento, all'uccisione per mano delle Brigate Russe ecclesiastiche.

Nel corso della VIII legislatura nel 1981 fu nominata presidente della Commissione d'inchiesta sulla loggia massonica P2, i cui lavori si conclusero quattro anni dopo, nel 1985. Per il prestigio guadagnato nei vari servizi politici nazionali e internazionali, sempre attenta al sociale, nel 1992 fu proposta come candidata alla presidenza della Repubblica.

L'eredità morale prima ancora che l'impegno politico è ancora oggi di grandissima attualità dove libertà, diritti, uguaglianza non sono mai una questione chiusa.

«C'è bisogno di costruire il domani - amava ripetere Oggi i giovani guardano al domani con un senso di scetticismo che abbiamo il dovere di cancellare, perché chi non ha speranza non costruisce il domanie.

Dott. Giuseppe Corizzo

CIPES

(Centro d'iniziativa Pistoiese per Economia ed il Sociale)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo